Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] lesive anche per l’agente in caso diverificazione dell’evento» e alla formula di Frank –, dall’altro, numerosi indici ci la Corte di cassazione, sul punto, invita alla cautela, per evitare «che il giudizio ... possa nascondere un giudizio sul tipo ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] richiede alcuna attività da parte dall’autorità soccombente.
In caso di mancata esecuzione della sentenza il ricorrente può esperire il giudiziodi ottemperanza, il cui oggetto è la verifica se la P.A. abbia o meno adempiuto all’obbligo nascente ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] entro la scadenza di quel termine è di difficile verificazione. Il meccanismo denunziato ricorrenti dall’impugnazione, sebbene l’Amministrazione si sia costituita nel giudiziodi primo grado dopo la scadenza del termine a ricorrere» (Cons ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] dalla legge (ad es., nel giudiziodi cassazione, l’omesso deposito dell’istanza di trasmissione del fascicolo d’ufficio indispensabili al suo scopo, e la conseguenza derivante dalla verificazionedi quel vizio, ovvero l’inidoneità dell’atto stesso a ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] venendo a dipendere una questione di rito da un giudiziodi merito sulla legittimità di atti della procedura selettiva. Talune prescelta non è stata esclusa al momento della verifica delle offerte, nonostante essa non rispettasse le specifiche ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] passi attraverso una verifica della concreta presenza di un numero indeterminato di persone nel campo di azione della situazione pericolosa; senza che ciò comporti un travisamento della natura autenticamente “prognostica” del giudizio, il quale ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] tema, v. D’Alessandro, E., L'oggetto del giudiziodi cognizione, Torino, 2016, passim). Detta regola non fa eccezione esegetico in parte diverso sui temi della querela di falso e della verificazionedi scrittura privata).
La ratio, pertanto, delle ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] pericoloso, mentre l’elemento soggettivo si concretizzerebbe nel giudizio che rapporta tali condizioni all’evento temuto, stabilendo se vi sia una rilevante possibilità diverificazione (Dinacci, U., Il sequestro conservativo nel nuovo processo ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] nel sito internet dell’Istituto superiore di sanità, previa verifica sia della conformità della metodologia adottata nel caso concreto oggetto digiudizio e su quello, altrettanto cruciale e collegato, del giudiziodi rispondenza delle fonti predate ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] , e concludono che quindi nessuna verità può essere accertata in giudizio (Taruffo, M., Carnelutti e la teoria della prova, in Dall’altro lato, quando si tratta di scritture private si ricorre al procedimento diverificazione (artt. 214-220 c.p ...
Leggi Tutto
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...