La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Luna". Le sue parti sono otto: la scienza dei giudizi astrologici (scientia de iudiciis), la medicina, la negromanzia si ricordi che, secondo Origene, l'Ecclesiaste è l'opera diSalomone che rappresenta la fisica; Hunt 1984). L'opera fornisce ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] messa in dubbio (molto peso ha avuto in questo senso il giudizio del Rand, che lo Schurr, cui è dovuto il miglior lavoro Glossario diSalomonedi Costanza e un manoscritto di Heiligenkreuz, si può seguire il primo emergere e formarsi di questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] lamentava di non essere riuscito a superare il numero di quelle amate da Salomone. Era un «piacevol compagnietto», come dice di lui avesse intravisto i lineamenti di Machiavelli, e che il giudiziodi ateismo e di irreligiosità riguardasse sia l’uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] quella del potere, non differisce in niente da un animale bruto, come dice Salomone nei Proverbi [28, 15]: “Un re empio è come un leone ’ingegno e della certezza del giudiziodi frate Tommaso, dottore mirabile e degno di essere ricordato, è il fatto ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] ", che il C. "ritrovò, principiò, e terminò con la scorta del giudiziodi V. S. la Fabrica... del suo Teatro". Se è vero che il cabalisticamente, sui sette pilastri della Casa dalla sapienza diSalomone, sette "misure" destinate a ripetersi nel mondo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] descrizione della costruzione dell'arca di Noè, del tempio diSalomone e di quello di Ezechiele, indussero i cristiani meccanica (citharoedus) o istintiva (poëta) inibisce la loro capacità digiudizio. Musicus è in sostanza il teorico che dal XII sec ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] per citare il pregnante giudiziodi Lucien Herr, "sono capaci di anteporre il diritto e un ideale di giustizia ai loro interessi intellettuali risalente perlomeno all'idea baconiana della 'Casa diSalomone' - il luogo in cui vengono elaborate le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] dell'istituzione dedita alla ricerca, la Casa diSalomone, nonché le meraviglie tecnologiche da essi ideate da un giudizio a posteriori, tenendo conto cioè del loro successivo sviluppo e del contributo che diedero alla formazione di quella che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] di riscoprire le antiche dottrine che Pitagora, Mosè, Democrito, Salomone e altri saggi avevano già enunciato in forma didi un genere di asserzione a svantaggio di un altro. Ritengo che dovremmo riconoscere il contenuto di verità di questo giudizio ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] meccaniche, ma a una totalità ideale, interpretata da giudizidi valore. Sono questi che danno un significato alle cose Konrad Lorenz, che la rese popolare con opere come L'anello di re Salomone (1963) o Il cosiddetto male (1963), ma riformulata da ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...