Salomone
Sergio Parmentola
Il re d’Israele modello di saggezza
Salomone – in ebraico Shelomoh il «pacifico», da shalom «pace» – fu il terzo re di Israele, dopo Saul e David. Fece costruire il celebre [...] spaccò: il figlio diSalomone, Roboamo, conservò il regno di Giuda, con capitale Gerusalemme; Geroboamo formò il regno di Israele, con capitale Samaria.
Il giudiziodiSalomone
Nella Bibbia alcuni episodi idealizzano la figura diSalomone per la sua ...
Leggi Tutto
Pittore (Siena 1612 - Roma 1676). Ai modi legati all'insegnamento di R. Manetti si unì nella sua arte l'influenza della cultura romana e in particolare di A. Sacchi. A Roma, dal 1657, lavorò per Alessandro [...] VII. Tra le opere: GiudiziodiSalomone (Siena, coll. Chigi-Saracini); Sacra Famiglia (Roma, S. Maria del Popolo); Inverno (Ariccia, palazzi Chigi). ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] pressoché identiche - Strage degli innocenti, Cacciata dei mercanti dal tempio (Venezia, Museo diocesano), GiudiziodiSalomone e Ratto delle Sabine (ora sul mercato antiquario americano) - forse appartenuti a una medesima collezione lagunare ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] nella coll. A. Busiri-Vici (Allegoria delle arti, abbozzo del quadro di Francoforte; GiudiziodiSalomone). Sulla base delle opere residue di questo gruppo, e dei rapporti con la città di Forlì' è stato ipotizzato un avvicinamento del B. al Correggio ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] fonti non specificano a quali dei mosaici marciani egli fosse chiamato a lavorare, ma di recente lo Sgarbi (G. D. ..., 1981) ha indicato nel GiudiziodiSalomone, siglato dal Bianchini nel 1538, l'intervento del D. al quale spetterebbero l'esecuzione ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] , raffiguranti Pantalone e Pulcinella, e partecipò all'impresa decorativa del palazzo di Giustizia di Milano, ideata da Marcello Piacentini, con un monumentale GiudiziodiSalomone in cui ái evidenziano echi sironiani. Nel 1941 espose alla galleria ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] in collezioni private); Pesca miracolosa (Genova, S. Bernardino); Martirio di s. Lorenzo (Genova, Palazzo Bianco, depositi); Morte di s. Carlo Borromeo (ibid.); GiudiziodiSalomone (ibid.); Fuga in Egitto (ibid.); Adorazione dei pastori (Genova ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] dei Magi, il Cristo in trono e santi e il GiudiziodiSalomone, datato 1533), integrato con la produzione di dipinti di destinazione privata, egli dovette raggiungere nel giro di pochi anni una discreta agiatezza, se il 15 marzo 1533 risulta ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] disegni a Windsor Castle (Ester di fronte ad Assuero, il Trionfo di David, la Presentazione al tempio, il GiudiziodiSalomone, Salomone sacrifica agli dei, la Sepoltura di s. Marco). Accanto alle osservazioni di Blunt, Vitzthum pone in rilievo le ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] rotonda centrale, e per la sala detta diSalomone il soffitto con il Sogno diSalomone, oltre a due pannelli e due grandi tele: Salomone che sacrifica alle false divinità e Il giudiziodiSalomone.
Di tutta questa decorazione dei due edifici reali ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...