STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] leggende della croce, il Giudizio finale e l'Assunzione di Cristo e ai lati quattro figure di apostoli.
Pavimenti
Soprattutto in 1926 nella zona del coro, hanno restituito la figura diSalomone in trono attorniato dalle virtù teologali e da antichi ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] deficiat impiis»). La connessione del ciclo di Silvestro con il Giudizio Universale alla fine dei tempi nella religione / prior (Sisto IV, tu hai onorato l’immenso tempio diSalomone, e se non lo eguagli per opulenza, lo sovrasti in religione). ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] della regina di Saba, diSalomone e dei re Magi, ad Amiens; l'Annunciazione e la Visitazione di fronte alla sec. 9°, rapportato a Mt. 24-25, che viene impostato il Giudizio universale o il ritorno alla fine dei tempi. A Beaulieu-sur-Dordogne ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] Apocalisse e dal Giudizio universale. Le statue dei contrafforti ai lati del rosone (oggi al Palais du Tau Trésor de la Cathédrale) alludono alle apparizioni di Cristo dopo la Risurrezione, mentre i rilievi sono dedicati a Davide e Salomone, primi re ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] dai suoi fratelli Salomone e Rainaldo" (Valenzano, 1993, pp. 215-218), indicati con il termine di operis massarii, vale della facciata era completato dal Giudizio universale inciso, un tempo dipinto.
Lacerti di pitture con episodi della Genesi sono ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...