rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] Le ricerche degli scienziati erano sottoposte al giudizio della comunità scientifica, le esperienze si delle società scientifiche
Un altro merito di Bacone fu l’intuizione profetica di una «Casa diSalomone», un palazzo allegorico abitato da ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] La concessione al papa dell’autorità sull’Impero, a giudiziodi Paucapela, esemplifica il fatto che il sovrano temporale solvendi, summi sacerdotii privilegium. At quoniam, attestante Salomone: Cor regis in manu Domini; quocunque voluerit vertet ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] alla diversità e distanza si fa corrispondere un giudiziodi valore, che poi è solitamente orientato ad affermare nel 1475 fu stampato il Commentarius in Pentateuchum di Rabbi Salomone Jarco, nella tipografia di Abramo ben Gaston, che, a quanto pare ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] è presentato come un modello di giustizia e magnanimità da emulare17.
Un terzo giudizio riguardo alla ‘romanità’ dell’Impero cantanti posti su un albero metallico presso il Trono diSalomone nel palazzo della Magnaura104.
1 Bibliografia generale: W ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] deficiat impiis»). La connessione del ciclo di Silvestro con il Giudizio Universale alla fine dei tempi nella religione / prior (Sisto IV, tu hai onorato l’immenso tempio diSalomone, e se non lo eguagli per opulenza, lo sovrasti in religione). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] gli associati esprimessero giudizi sulla base di prove. Il compito più comune era quello di esaminare potenziali nuovi utopistica della Casa diSalomone (descritta nella New Atlantis del 1626), gli 'scienziati' di Stato avrebbero scritto la ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] Gerusalemme e l’immenso tempio che l’illustre Salomone, questo grande saggio, che aveva speso molto giudiziodi un’assemblea conciliare riunita a Cartagine53), Vigilio deve rivedere la sua linea di condotta. Dall’imperatore egli ottiene allora di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] dell'istituzione dedita alla ricerca, la Casa diSalomone, nonché le meraviglie tecnologiche da essi ideate da un giudizio a posteriori, tenendo conto cioè del loro successivo sviluppo e del contributo che diedero alla formazione di quella che ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] si rifà chiaramente al modo in cui il Salomone dell’Antico Testamento e molti dei suoi giudiziodi Milman fu ragionevolmente quello che le motivazioni di Costantino fossero molteplici:
Il soldato potrebbe aver voluto appellarsi al potere di tutela di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] sapienza secondo il modello biblico diSalomone, Pietro da Eboli (v.) aveva recuperato, a proposito della nascita di Federico II, il tema Né la scomunica del papa viene accompagnata da alcun giudiziodi merito. È un caso raro, e del resto scarsamente ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...