ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] atto di clemenza (così, almeno, a giudiziodi Paolo Giovio che, con lettera del 27 agosto, elogiava oltre misura E.) di E del 4 ag. 1556 col quale accoglie il desiderio diSalomone Riva ("hebreo mio familiare", l'aveva definito raccomandandolo anni ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] diSalomone, che "curiosus et vanus et, volens omnia scire, oblitus est sui", vale l'esempio di Davide possiamo amare ciò che non conosciamo", tuttavia, "per quanto preceda il giudizio, non ne segue un'attività (motus) se non sia comandata dall' ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] ", che il C. "ritrovò, principiò, e terminò con la scorta del giudiziodi V. S. la Fabrica... del suo Teatro". Se è vero che il cabalisticamente, sui sette pilastri della Casa dalla sapienza diSalomone, sette "misure" destinate a ripetersi nel mondo ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] e col Trionfo di David; per il Freedberg (1961, pp. 414, 421), l'Incontro diSalomone e la regina di Saba e la del Carmine a Messina, dove sono studi di nudi che derivano dal Giudizio finale di Michelangelo.
Fatta eccezione per gli apparati in ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Mercurio che convoca le dee per il giudiziodi Paride, un Bacco e Arianna, e una Gloria di Apollo. In palazzo Marescotti (poi la profusione di motivi ornamentali, presentava la volta dominata dalle figure diSalomone eDavide assisi su banchi di nubi ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] s.). Nella "camera seconda" si trovavano un Giudiziodi Paride, un Ratto di Proserpina e una Porzia che mangia i carboni ardenti di Joas e lamorte di Atalia e Salomone sulla mula di David, dipinte dal L. nel 1724, ora nella chiesa di Prompicai ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] Torre di Babele, la Lotta tra Sansone e i Filistei, la Visione di Ezechiele, il Serpente di bronzo, l'Incontro diSalomone e della regina di Saba più pronunciata nota di spiritualità controriformistica (Resurrezione,Giudizio universale) innestata ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] 1559. Fra i tratti sorprendenti dell'opera sono la ripresa quasi letterale del giudiziodi Machiavelli sul Banco di S. Giorgio, e la scarsissima attenzione per la caduta di Costantinopoli.
Le altre carte del F. erano rimaste a Roma presso i cardinali ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] di Leibniz a Magliabechi del 23 ag. 1691, prima di leggerle negli Acta. Dopo aver visto il giornale, scrisse a Leibniz (24 dic. 1691) per avere il suo giudizio il contesto cittadino. La costruzione di una nuova "casa diSalomone", ibid., pp. 165-167; ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] condotta dal Rolfs (1910) e sfociata in un negativo giudizio riguardo all'adesione tarda del pittore al classicismo, il delle quali, la Dedicazione del Tempio diSalomone, riutilizzò il medesimo schema compositivo di S. Agostino alla Zecca.
La sosta ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...