PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] della regina di Saba, diSalomone e dei re Magi, ad Amiens; l'Annunciazione e la Visitazione di fronte alla sec. 9°, rapportato a Mt. 24-25, che viene impostato il Giudizio universale o il ritorno alla fine dei tempi. A Beaulieu-sur-Dordogne ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] era il fiorentino Bicci di Lorenzo. Bicci dipinse il Giudizio finale sopra l'arco di entrata, i Quattro evangelisti a destra, il Sollevamento della Croce mostra il vano tentativo diSalomonedi evitare la caduta del regno dei Giudei, mentre in basso ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] stella a cinque punte (il cosiddetto "scudo diSalomone").
Nell'ambiente fenicio e punico godono ampia di simbolizzazione precedentemente noti. In questo contesto i temi di Eracle al quadrivio (Xenoph., Mem., ii, 1, 21 ss.) ed il Giudiziodi ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] recarsi al giudiziodi Paride e può diventare, al pari di Eros, ancella della dea. Di conseguenza N. cfr. arca); erano d'ulivo nel Sancta Sanctorum del tempio diSalomone e altri erano intagliati nelle pareti di cedro del tempio (I Re, vi, 20, 53), ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] affollamento di personaggi si presentano nelle tre Storie di Mosè, Giosuè, David e nell'Incontro diSalomone con la regina di Saba biografici e aneddotici. Il G. vi applica un criterio digiudizio autonomo e personale, che lo porta a dichiarare la ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] ῾Αραβαθ (soprattutto del rame, conosciuto sin dai tempi del re Salomone) e del bitume che veniva estratto dal Mar Morto.
Il territorio abbastanza agevolmente. Se nel già ricordato fregio col giudiziodi Paride le figure sono ancora intere, mentre ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] , 12-13). Una caratteristica di questi versetti consiste nell'identificazione diSalomone come re-profeta per il quale tardi i Persiani iniziarono una complessa elaborazione del giudizio qualitativo e della definizione del bello. Secondo modalità ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Celio, facendogli dipingere sotto Paolo V due Storie diSalomone nella sala attigua alla Clementina del nuovo palazzo giudizio complessivo sul C., al di là di ciò che poté essere la sua vicenda di pittore dilettante - per la quale in attesa di ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] oggi fondamentalmente valido il giudizio negativo sull'originalità dell'arte f., espresso più di un secolo fa dalla Bibbia a proposito del tempio diSalomone costruito da artigiani fenici (v. Ḥīrām). Resti di templi sono comunque attestati a Marathos ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] architettonici e scultorei legati alla Roma papale con la tradizione iconografica del trono del Giudizio e del Tempio diSalomone, N. creò una nuova tipologia di portale consona alle funzioni civili, diretta verso la piazza su cui prospetta la chiesa ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...