MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] che si rivolge a Cristo giudice, mentre nel Giudizio universale del Camposanto di Pisa M. Regina porta le mani al seno Vecchio Testamento. Si tratta di alcune scene tra le quali quelle del Roveto ardente, del Letto diSalomone, come per es. ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] importante corredo pittorico a sfondo dottrinario (figure di profeti, trono diSalomone, Sedes Sapientiae) del primo sec. 13 delle origini fosse consapevole, nel suo esaurirsi, il giudizio dei posteri.La casistica dei fonti battesimali va considerata ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] III, pp. 491,23-27.
53 Per un lucido giudiziodi parte laica sul Decreto di Unione di Firenze si veda E. Gibbon, Storia della decadenza e caduta le strutture che compaiono nell’Incontro diSalomone con la regina di Saba e nel Ritrovamento e prova ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] anni dopo, il donatore Enrico Scrovegni si fece effigiare nel Giudizio finale dalla parte dei beati, vicino al modello della cappella erano probabilmente esemplate su quelle del tempio diSalomone, non rappresentava che una delle numerose chiese ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] le sottostanti sostruzioni a volta ancora esistenti, note come 'stalle diSalomone', effettivamente adibite dai T. a quell'uso; un secondo a un repertorio tradizionale - Annunciazione, Psicostasia, Giudizio universale, S. Giorgio e il drago -, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] leggende della croce, il Giudizio finale e l'Assunzione di Cristo e ai lati quattro figure di apostoli.
Pavimenti
Soprattutto in 1926 nella zona del coro, hanno restituito la figura diSalomone in trono attorniato dalle virtù teologali e da antichi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Il recupero di fonti diverse rispetto alle consuete, più accostanti e affabili - l'Incontro diSalomone e della regina di Saba di Lorenzo Ghiberti affreschi della grande galleria, ma il rapporto col Giudizio universale, allora in corso d'opera, e del ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] deficiat impiis»). La connessione del ciclo di Silvestro con il Giudizio Universale alla fine dei tempi nella religione / prior (Sisto IV, tu hai onorato l’immenso tempio diSalomone, e se non lo eguagli per opulenza, lo sovrasti in religione). ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] e l’Occidente cristiani28. L’incontro diSalomone con la regina di Saba dovrebbe perciò essere considerato quale Siena 1944, pp. 195-229, figg. 9-17, presentate a mio giudizio confusamente; S. Pfleger, Eine Legende und ihre Erzählformen, cit., figg. ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] questo scopo un modello di piccolo formato di ogni finestra che egli inoltre sottoponeva al giudizio del committente. Se incendio, illustrato da miniatori di Strasburgo. La ricchezza decorativa della finestra diSalomone o anche del sovrano seduto ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...