STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] , soprattutto nel pilastro del Giudizio finale. La facciata è diSalomone posto sotto la Vergine in trono. Al di sopra del rosone, la galleria è animata da statue di apostoli con la Vergine, al di sotto del Cristo dell'Ascensione. Il portale di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] s.). Nella "camera seconda" si trovavano un Giudiziodi Paride, un Ratto di Proserpina e una Porzia che mangia i carboni ardenti di Joas e lamorte di Atalia e Salomone sulla mula di David, dipinte dal L. nel 1724, ora nella chiesa di Prompicai ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] Torre di Babele, la Lotta tra Sansone e i Filistei, la Visione di Ezechiele, il Serpente di bronzo, l'Incontro diSalomone e della regina di Saba più pronunciata nota di spiritualità controriformistica (Resurrezione,Giudizio universale) innestata ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] il miglior riferimento disponibile (golden standard), il giudiziodi normalità o anormalità dei risultati con essi ottenibili sono assenti implicazioni di carattere simbolico (il pentalfa è, insieme all'esalfa, uno dei sigilli diSalomone, il numero ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] che evoca la presenza di Cristo, in basso a sinistra, il lato degli eletti nel giorno del Giudizio universale, ed è il 1 Re, 10, 18-20), secondo la quale il trono crisoelefantino diSalomone aveva i gradini ornati da dodici l. e i braccioli custoditi, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di abitazioni nella documentazione archeologica sono un decisivo elemento di valutazione degli sviluppi socio-economici e digiudizio esercizio della giustizia. L'attività edilizia diSalomone non può considerarsi tuttavia onnicomprensiva dello ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] giudizio morale o di valore (a vantaggio dei novi). Con la grande speculazione cristiana dei secc. 4°-5° il problema di una coppia di trova la descrizione di una fontana: "E c'è nel palazzo il mare intero che somiglia al mare diSalomone, pur non ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] il modello da cui deriva, possiamo davvero credere al giudiziodi Vasari22.
Sempre ad Ancona Piero («magistro Petro Benedicti individuato una spia del modo di procedere di Piero. Il primo capitello del palazzo diSalomone fu disegnato dal maestro con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] descrizione della costruzione dell'arca di Noè, del tempio diSalomone e di quello di Ezechiele, indussero i cristiani meccanica (citharoedus) o istintiva (poëta) inibisce la loro capacità digiudizio. Musicus è in sostanza il teorico che dal XII sec ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] stato e che non può essere". In questa polemica si situa il giudiziodi s. Agostino sulle immagini romane nelle quali i ss. Pietro e suoi cherubini, il serpente di bronzo, il bastone di Aronne, il Tempio diSalomone) per provare come la proibizione ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...