FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] il rilievo della Vergine e la statua diSalomone; la maggior parte di queste opere fu realizzata dall'artista quando Morte, Torino 1974; R. Longhi, Opere complete, VII, Giudizio sul Duecento e ricerche sul Trecento in Italia Centrale 1939-1970, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ospitava il c.d. trono diSalomone, corredato da un'imponente scenografia di automi (v.), usato dall'imperatore Giudizio universale, le scene evangeliche della guarigione della figlia di Giairo e la risurrezione del figlio della vedova di ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ricorre l'iconografia del trono diSalomone, che fa parte di quel versante enciclopedico-didascalico molto di quanto si creda e in realtà conosciuta come 'cappella di s. Tommaso' (Arthur, 1983). Gli affreschi di Nardo di Cione alle pareti (Giudizio ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] a E e le sostruzioni, note come scuderie diSalomone, vennero utilizzate appunto come stalle. La moschea fu profeti riconosciuti dall'Islam, su temi escatologici e sul Giudizio universale. Esso fu coscientemente inteso come polo posto a fronteggiare ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] esplicito alla filosofia salomonica come modello di vita saggia e proba e alle analogie con il Tempio diSalomone, con la città nartece è raffigurato il Giudizio universale, la prima rappresentazione che si conosca di tale soggetto sul suolo russo ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] archivolti con statue di apostoli, martiri e vescovi, mentre nel timpano, non terminato, si trova un Giudizio universale. Gli interventi ma un'iscrizione che fa allusione al tempio diSalomone e diversi documenti d'archivio indicano che doveva ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] Bambino sul 'trono diSalomone' e il capitello delle sirene. Dall'antico coro della cattedrale di Santiago de Compostela come la placchetta con il Giudizio finale e la Risurrezione, parte probabilmente di un dittico dell'atelier parigino detto ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] e col Trionfo di David; per il Freedberg (1961, pp. 414, 421), l'Incontro diSalomone e la regina di Saba e la del Carmine a Messina, dove sono studi di nudi che derivano dal Giudizio finale di Michelangelo.
Fatta eccezione per gli apparati in ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] , fatto di città e campagna, in una commistione di mestieri articolati, secondo un giudiziodi valore per , attraverso i rispettivi rappresentanti, a cui si aggiunge, ottavo, Salomone, il prototipo del saggio, compaiono accanto alle Virtù, ai Pianeti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Mercurio che convoca le dee per il giudiziodi Paride, un Bacco e Arianna, e una Gloria di Apollo. In palazzo Marescotti (poi la profusione di motivi ornamentali, presentava la volta dominata dalle figure diSalomone eDavide assisi su banchi di nubi ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...