GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] van de Rijksuniv., 92) i capitoli di 2 Cr., dedicati alla costruzione del Tempio diSalomone, con la figura della G. celeste. di ambito italiano (Padova, cappella degli Scrovegni; Pomposa, abbazia) la G. celeste appare alle spalle del Giudizio ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] De Rossi, l'A. doveva aver derivato la rappresentazione del Tempio diSalomone (cc. 2v, 3r) e i diagrammi con le divisioni dei una brillante ipotesi di ricostruzione di Fischer (1962). A giudiziodi quest'ultimo, nel ritratto di Esdra sarebbero ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] Salomone e la regina di Saba del Museo centrale di Northampton e Giuseppe che interpreta il sogno del Faraone della Coll. Ganz di Bacco ed Erigone e si collega alla realizzazione del Giudiziodi Mida di Kassel (Fiocco, 1965) e ad un disegno del ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] ' (1 Pt. 4, 6). Testi significativi sono gli apocrifi Le questioni di Bartolomeo (I, 1-20), le Odi diSalomone (17, 9; 24; 29, 4; 42, 11-17) e il Vangelo di Nicodemo (Discesa di Cristo agli Inferi), dove A., come nell'Antichità, è al tempo stesso ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] frammentari, pertinenti a scene diGiudizio, scoperti nel sottotetto del palazzo Arcivescovile di Milano, che nel sec del libro d'ore di Modena - per es. le miniature che completano l'ultimo volume di una Bibbia iniziata da Salomone de Grassi (Milano, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , 16), contrappone i due mondi sulla base digiudizi politico-sociali o in base ad accuse di tipo etico (la 'barbarie' asiatica è ' è vero che la Coppa di Cosroe I (Parigi, BN, Cab. Méd.), nota anche come la 'coppa del re Salomone', fu donata a Carlo ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] di un fenicio, "artefice di lavori in bronzo, di grande capacità tecnica e pieno di talento", è fatto venire da Tiro e impiegato da Salomone si dovrà fare appello a una sorta di archeologia del giudizio che va al di là della storia del gusto per ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] stirpe.
Nel riquadro sottostante la regina di Saba, in viaggio per incontrare Salomone, s'inginocchia a pregare sulla sponda ' e complessità storica. La risposta è in ordine al 'giudizio' storico-critico, con tutte le incertezze che esso comporta.
...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] Apocalisse e dal Giudizio universale. Le statue dei contrafforti ai lati del rosone (oggi al Palais du Tau Trésor de la Cathédrale) alludono alle apparizioni di Cristo dopo la Risurrezione, mentre i rilievi sono dedicati a Davide e Salomone, primi re ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] di imputati: così è, per es., nel sarcofago di Giunio Basso, del sec. 4° (Roma, Tesoro di S. Pietro), nei cui rilievi sono descritti i giudizidi suoi commenti o quelle dei testi attribuiti a Salomone, in cui frequente è la rappresentazione del saggio ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...