DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] Salomone e la regina di Saba del Museo centrale di Northampton e Giuseppe che interpreta il sogno del Faraone della Coll. Ganz di Bacco ed Erigone e si collega alla realizzazione del Giudiziodi Mida di Kassel (Fiocco, 1965) e ad un disegno del ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] (il Giudizio universale, Salomone ecc.) e provengono dalle Meditationes vitae Christi, edizione di Antonio Miscomini da Aldo Manuzio a Venezia.
L’ultimo libro che riporta il nome di Morgiani come stampatore è datato 11 giugno 1497. La sua bottega fu ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] Nel frattempo, ad Avignone, Salomonedi Bartolomeo Piccolomini accusava il M. di appropriazione indebita, e a tal Curia pontificia, è da accogliere il giudiziodi Nardi circa il venir meno del ruolo di mediatore del M., sul piano politico-diplomatico ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] architetture descritte nella Bibbia, dall’arca di Noè al tempio diSalomone; particolare attenzione critica e filologica veniva . A giudiziodi Gerolamo Tiraboschi (Storia della letteratura italiana, VIII, Modena 1793, p. 127), l’opera di Tornielli si ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] . In questo periodo il C. tradusse le Cantiche diSalomone in centoventi sonetti che non furono mai editi a causa del severo giudizio che su di essi espresse l'amico A. M. Salvini. Alcuni di questi sonetti furono riportati dal Crescimbeni, Commentari ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] Pellegrini, ove si mostra la grandezza del Tempio diSalomone et del Santo Sepolcro del Signore con quello di gusto chiaramente novellistico in contrasto con le numerose digressioni di carattere teologico sulla Scrittura, sulla Vergine, sul giudizio ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giovanni Bartolomeo
Nicola Merola
Nato a Genova, da famiglia comitale, nel 1676 e cresciuto in un ambiente ricco di molteplici stimoli culturali - il padre, Giandomenico, era un apprezzato [...] amico e consigliere del Menzini, il quale sottoponeva al suo giudizio e al suo consiglio i propri versi, mentre dal canto cui ricorderemo quella dei Proverbi diSalomone, Firenze 1751, va detto che si tratta di esperienze abbastanza estranee alla ...
Leggi Tutto
ANGELI (Degli Angeli, Degli Angioli), Nicola
Anna Buiatti
Nato a Montelupone nelle Marche nel 1535 circa, compì i suoi studi di legge a Bologna, dove cominciò a comporre rime amorose nello stile del [...] Canto alla SS. Vergine di Loreto ad imitazione della cantica diSalomone...,(Sinigaglia 1594), entrambe dedicate . 120-126; E. Bettucci, T. Tasso che sottopone al giudizio dell'Accademia dei Catenati in Macerata la Gerusalemme Liberata, Macerata 1885, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , controllati dalla corrente di Iniziativa democratica, per la sostituzione di R. Salomone con S. Aldisio e le leggi eccezionali, 1950-1953, Milano 1977. Sempre illuminanti i giudizidi G. Maranini, Storia del potere in Italia, 1948-1967, Firenze ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , "la cabeça de toda esta maquina" a giudizio del viceré), e proseguite sino ad un qualche Muoni, Tunisi. Spedizione di Carlo V... 1535..., Milano 1876, p. 56;E. S. Creasy, History of... Turks..., London 1878, pp. 234s.; S. Salomone Marino, De' ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...