PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] publica della città in un giudiziodi Dio, volto a stabilire la quota di partecipazione ecclesiastica ai restauri delle Provinzen, Berlin - Stettin 1824; L. Posteraro, Salomone Ireneo Pacifico inventore della bussola, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Celio, facendogli dipingere sotto Paolo V due Storie diSalomone nella sala attigua alla Clementina del nuovo palazzo giudizio complessivo sul C., al di là di ciò che poté essere la sua vicenda di pittore dilettante - per la quale in attesa di ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] M. completò per Carlo Emanuele III di Savoia il Giuramento diSalomone (Torino, Museo civico di arte antica) collocato come uno dei d’altare per la basilica di S. Pietro (Clark, p. 97). Tale giudizio va comunque parzialmente ridimensionato in quanto ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] giudizio pesantemente negativo dei critici settecenteschi e a mettere in luce tratti di originalità e anche di indipendenza di n. 20, pp. 61-65; M. Cavazza, La "Casa diSalomone" realizzata?, in I materiali dell'Istituto delle scienze, Bologna 1979, ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] bibliografica italiana, con l’obiettivo di offrire un giudizio critico sulle più importanti pubblicazioni italiane di Mosè e Debora. Tradotti e commentati dall’ebraico, Milano 1896; Il nome di Maria, Firenze 1897; Il Cantico dei cantici diSalomone ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] sorella Teresa con l’ufficiale dell’esercito borbonico Serafino Salomone; abbandonato l’abito talare e intrapresi gli studi ennesima manifestazione di quella carboneria «riaccesa e riformata» attiva a Napoli nel periodo preunitario (giudiziodi M. d ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] difficile dalla quale lo trassero i suoi tutori, Salomone fu Cecchino di Chiusura e il l.d. Cristoforo dei conti Paris 1583, III.3, p. 395) va certo ridimensionato. Il severo giudiziodi Friedrich Carl von Savigny (1961, VI, p. 316) per il quale ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] appella alla giustizia divina ed ottiene la possibilità di avviare una causa giudiziaria che Palladino segue in tutte le sue fasi: dal giudiziodi primo grado, presieduto da Salomone a quello di secondo grado tenutosi davanti al patriarca Giuseppe e ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] si attribuiscono i putti a sinistra di Cristo), dei pennacchi (David, Isaia, Salomone, Zaccaria) e dei pilastri (Santi , in considerazione della precocità e dell’autorevolezza del giudizio, di come il pittore bolognese, inserito nel solco tracciato ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] tre donne (Dolcetta, moglie di Angelo, Brunetta, sua nipote, e Dolcetta, moglie diSalomone).
Il Simonino non fu canonizzato Sessanta del XX secolo vi fu però una revisione del giudizio storico su queste vicende e si giunse infine alla formale ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...