DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] menzionati in un rogito del notaio Melchiorre Agrati, cfr. Archivio di Stato di Milano, f. 3331, 23 ott. 1500) e cassoni: tre frammenti con Il giudiziodiSalomone, Il giovane che si rifiuta di colpire il cadavere del padre, La vestale Tuccia (già ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] , era costituito da quattro tele grandi, divise in due coppie di pendants (La regina di Saba di fronte a Salomone e il GiudiziodiSalomone da una parte; Ester di fronte ad Assuero e il Trionfo di Mardocheo dall’altra) e da due sovraporte più piccole ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] discende da Dio e il Sacrificio di sé: l'interpretazione di quest'ultimo soggetto è controversa) alternate ad altrettante scene bibliche (Giuseppe e la moglie di Putifarre, Susanna e i vecchioni, il GiudiziodiSalomone e Giuditta e Oloferne). Questi ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] 123). Il 15 ottobre dello stesso anno ottenne di nuovo il secondo premio nella prima classe di pittura all’Accademia di S. Luca grazie a un disegno con il GiudiziodiSalomone (Roma, Accademia di S. Luca) e uno raffigurante Elia incontra un ragazzo ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] suoi, nei più importanti cicli fiorentini degli anni Venti. A una fase sempre precoce appartiene un GiudiziodiSalomone (collezione privata statunitense): nella mirabile presentazione del soggetto biblico come una tipica favola teatrale in azione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] Bambino, a lui attribuita, nella pieve di S. Maria di Pozzonovo presso Padova (Ericani).
Viene ricondotto alla paternità di G. anche il controverso altorilievo del GiudiziodiSalomone, elaborato gruppo scultoreo inserito nell'angolo nordoccidentale ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] corrente schematismo della rappresentazione.
Sono caratterizzate da un accento più marcatamente devozionale la targa intitolata Il giudiziodiSalomone e l'altra con S. Raffaele e Tobiolo datata all'ultimo quarto del XVIII secolo (ibid.).
Bernardino ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] collega. Lo testimonia tutta una serie di nielli, che comprende un Battesimo di Cristo già nella collezione Figdor di Vienna, un GiudiziodiSalomone dei Musei civici di Brescia ed una Crocifissione con sfondo di città della National Gallery of Art ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] neobarocco.
Nel 1841 si recò a Torino per consegnare il GiudiziodiSalomone (Torino, Palazzo reale), che gli era stato richiesto da Carlo Alberto di Savoia per la quadreria di Palazzo reale. In tale circostanza il re lo insignì dell’Ordine ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] da Marcantonio Michiel (1521-43) che ricorda anche di aver visto in casa dello stesso Lizzaro cinque modelli in terracotta di mano di Mosca tra i quali un GiudiziodiSalomone e un Miracolo di s. Antonio; entrambe queste opere sono state identificate ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...