CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] in Egitto (già Darmstadt, coll. M. Heyl), Ester e Assuero (già Berlino, coll. privata), il GiudiziodiSalomone e Ester e Assuero (Monaco, Bayerische Staatsgemäldesammlungen), due Scene classiche (Kassel, Staatliche Kunstsammlungen; foto Marburg 98 ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] frutto di un momento di esaltazione, di uno sbandamento dal retto pensare; questo giudizio fu . Salomone Marino, L'Accademia siciliana di Palermo (1790-1818), Palermo 1894, ad Ind.; F. Guardione, Di un tentativo politico nel 1795 in Palermo e di F ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] spesso menzionato un grande disegno del Giudizio universale di Michelangelo, mai tradotto in incisione, Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Diz. biobibliografico, Catania 1911, pp. 165 s.; Lettere di M. Rapisardi a C. Reina, a cura di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] ’Arca dell’alleanza in possesso di Israele; con Betsabea, moglie di un suo comandante presa in moglie con la forza. Il loro figlio e re Salomone è proverbiale per la sua saggezza; è raffigurato nella famosa scena del giudizio tra le due pretese madri ...
Leggi Tutto
Il suo cognome (e sembra accennarlo anche l'epigrafe dell'altorilievo nel duomo di Parma: Antelami dictus....) era un appellativo generico di maestri lapicidi e muratori, che indicava la loro provenienza [...] aspetto, le opere umane e il Giudizio finale; nell'esterno del battistero, all'intorno, statue di angeli, di profeti, della regina di Saba con Salomone; nell'interno rappresentazioni della vita di Cristo. Tra altre di queste sculture, dovute ad aiuti ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] pubblici, Spataro Giuseppe; agricoltura e foreste, Salomone Rocco; trasporti, Togni Giuseppe; poste e dei giudizîdi valore), ora invece di autosufficienza, ponendosi essa stessa come critica totale. Sviluppo senza dubbio di notevole ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] incorporata nei Proverbî diSalomone. Di contenuto filosofico sono pure i lamenti che eleva un abitante di Wādī en-Naṭrūn, al ministro. Il giudizio pei reati maggiori spettava a lui; per piccole colpe i capi di villaggio decidevano e punivano ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] istanza.
Quando una delle due parti non è soddisfatta del giudiziodi prima istanza, può, entro sei giorni, ricorrere in appello 1884; L. Lejeune, Apprêt des tissus, Parigi s. a.; G. Salomone, Tint. e stampa delle fibre tess., Milano s. a.; L. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dei Minnesänger, del Parsifal. La piccola città di Zurigo aveva in Salomone Gessner il più celebre poeta idillico dell'epoca, del giudice federale; anzi, spesso l'istruzione e il giudiziodi tali casi vengono devoluti agli organi cantonali, parte per ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] ); Il Figlio dell'uomo e il Figlio di Dio (p. 863); Gesù nel IV Vangelo (p. 865); Il doppio giudiziodi Gesù (p. 865); La passione e proclama più grande di Giona e diSalomone, dei profeti (Matt.., XII, 41-42; XIII, 17) e di Mosè di cui perfeziona l' ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...