CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] Signora dei Servi. Recente è l'attribuzione di tre soffitti affrescati con il GiudiziodiSalomone, Susanna e i vecchioni, la Fine di Assalonne nel palazzo di Pantaleo Spinola (ora Banco di Chiavari) e della pala dell'Assunzione nella cattedrale ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Sebastiano Luciani (Venezia 1485 circa - Roma 1547). Sussiste qualche incertezza, nella storia critica, sulla prima attività di S., coinvolta nella complessa questione dell'attività [...] Museum), le opere dipinte da S. a Venezia tra il 1506 e il 1511, di pubblica destinazione (GiudiziodiSalomone, Kingston Lacy, National Trust; pala di S. Giovanni Crisostomo, Venezia; portelle d'organo con quattro Santi, Venezia, S. Bartolomeo a ...
Leggi Tutto
Scultore (Quercia Grossa, Siena, 1367 circa - Siena 1438). Figlio di un orafo, con F. Brunelleschi e L. Ghiberti partecipò al concorso (1401) per la seconda porta del battistero di Firenze. Nel suo primo [...] anche alcuni rilievi della porta della Mandorla del duomo, l'Annunciazione nel Museo dell'opera del duomo e il GiudiziodiSalomone nel Palazzo Ducale di Venezia. Suo fratello Priamo (notizie dal 1426 al 1467), pittore, fu attivo in Toscana. ...
Leggi Tutto
Individuo o specie animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto al normale: può dirsi con riferimento preciso al nanismo o in un senso più generico. Il fenomeno del nanismo destò sempre [...] ). Il mondo classico non favoleggiò molto intorno ai nani, raffigurati in caricature (per es. la pittura pompeiana del GiudiziodiSalomone), spesso come deformi e identificati con i Pigmei. Nella mitologia germanica, invece, i n. (ted. Zwerg; ingl ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1393 - Verona 1435), figlio di Niccolò. Operò quasi sempre a Venezia dove approfondì le soluzioni già avanzate dal padre. Vi appare al seguito di questo già nel 1416; fece poi un breve [...] . Marco (statue della facciata; doccioni verso S. Basso, ecc.); poi in Palazzo Ducale, ove gli è stato attribuito il GiudiziodiSalomone, sopra il capitello della Giustizia, nel quale si legge il suo nome; nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, alla ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Antrodoco 1626 - Rieti 1686), attivo a Roma, ove fu allievo e seguace di Pietro da Cortona. Sue opere in S. Maria Maggiore, S. Maria della Pace, al Quirinale (GiudiziodiSalomone), [...] ecc. Trasse incisioni specialmente da opere di Pietro da Cortona. ...
Leggi Tutto
Pittore (Madrid 1575 - ivi 1632), figlio di Patrizio. Lavorò a Madrid (GiudiziodiSalomone nella volta della sala delle udienze nel pal. del Pardo; pitture nel convento di S. Francesco, ecc.), e a Toledo [...] (sagrestia della cattedrale, in collab. con V. Carducci) ...
Leggi Tutto
PROVERBÎ (ebr. Mišle; gr. Παροιμίαι; lat. Proverbia e similmente in tutte le moderne lingue europee; in tedesco però anche Sprüche)
Alberto Vaccari
Così si chiama il primo e più illustre dei libri didattici [...] " (I Re, V, 10; Volg., IV, 30); era l'arte di conoscere gli uomini (cfr. il famoso giudiziodiSalomone", ivi, III, 16-28) e di sapere esprimere un'osservazione psicologica, una massima di vita, un avvertimento morale, in un'arguta sentenza, ben ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] obdormi ad me, a 5 voci e strumenti; e inoltre: Messe, Mottetti, altra musica sacra e gli oratorî Il GiudiziodiSalomone (Bologna, 1686) e Oloferne (Ferrara 1689).
Antonio, nel 1659 si trovava al servizio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Austria ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò (detto Il pela)
Giuseppe Fiocco
Scultore e architetto, morto a Firenze nel 1451. Fiorentino di nascita, non aretino, come aveva detto il Vasari, per confusione con Niccolò Spinelli, [...] lavori del Palazzo Ducale, ove campeggia il gruppo che il Reymond definì a ragione la più bella scultura di Venezia: il GiudiziodiSalomone, ch'è sopra il famoso capitello della Giustizia, con la scritta Duo sotii Florentini incise (runt); attività ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...