sospendere (suspendere)
Marisa Cimino
Il verbo ricorre in D. quasi sempre nella forma participiale con valore predicativo; il suo uso è limitato alla Commedia (oltre che in Cv III XV 16). Accanto ai [...] Cv III XV 16 disse Salomone in quello de' Proverbi aperte, intesa per calarsi ".
La condizione di dubbio, d'incertezza in cui si trovano cfr. If IV 84), è misurato dall'aequa lanx del giudizio divino che li tiene ‛ librati ' in un perfetto equilibrio ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] giudizio arbitrale e riuscì a ottenere un lodo favorevole all'amministrazione cittadina, consentendo così di . Istruzione, Professori universitari, ss. I-II, b. 64; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea, Catania 1913, pp. 211 ss. (anche ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] del sonetto" (p. 49).
In particolare il primo in elenco, a giudizio del Parini, che ne fece una minuta analisi, "ottiene tutti i numeri di quel genere descrittivo, dal Minzoni al Manara, da Antonio Mussi a Salomone Fiorentino, offrendo modelli di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] di Venezia per questo genere di reati.
La M. fu coinvolta in un secondo procedimento giudiziario dal 1647, ma per due anni riuscì a rinviare il giudizio manoscritti di magia, tra cui due copie dell'"empio e pernicioso" Clavicola di re Salomone. ...
Leggi Tutto
manifestare [manifestasse, cong. imperf. I singol.; l'aggettivo verbale manifesto usato come partic. pass.]
Antonietta Bufano
Il verbo è di uso prevalentemente prosastico, con soggetto ora di persona, [...] infrascritta divisione; Cv IV XVI 5 E però dice Salomone ne lo Ecclesiastes... e così manifesta per quello che dice XXI 6), ma tale giudizio è attenuato in un altro passo, con l'esaltazione della gran bontade del volgare di sì di cui si vedrà la ...
Leggi Tutto
saggio (savio)
Alessandro Niccoli
Sebbene per alcune accezioni o l'uno o l'altro di questi allotropi non sia di fatto attestato, nessuna distinzione è possibile fare tra loro da un punto di vista semantico.
Per [...] che prudenza e accortezza di comportamento, esprime equilibrio e avvedutezza digiudizio determinati da innate Volgarizzamento dell'esposizione del Paternostro, Firenze 1828, 45): " Salomone... quand'elli ebbe tutto 'l mondo rovesciato e tutti ...
Leggi Tutto
GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] la misoginia. Le modalità della creazione di Eva contenute nel racconto biblico, a giudizio del G., non solo non sacra (Marte ed Ercole; Giacobbe, Sansone, i re David e Salomone). Sono state proprio le donne a porre le basi della società civile ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Edoardo
**
Nato a Bergamo il 31 (o 21, secondo il Marinelli) gennaio 1877, nell'ottobre 1889 entrò all'Istituto musicale G. Donizetti della sua città, studiandovi pianoforte, organo e composizione, [...] melodica ", secondo un giudizio già espresso dal suo primo maestro Marinelli, senza esclusione, tuttavia, di un elemento sinfonico di A. Lega e G. Perico, dalla Notte di agguati di V. Soldani), opera non rappresentata, e Lo zio Salomone, operetta di ...
Leggi Tutto
ARENAPRIMO, Giuseppe
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina Spadaro. Continuando un'antica tradizione dell'aristocrazia intellettuale isolana, dedicò tutte le sue [...] , dato per la prima volta alle stampe a Pisa nel 1886, su La Sicilia nella battaglia di Lepanto, da suscitare un severo giudizio critico di Salvatore Salomone Marino che, pure apprezzando tali nobili fini, richiamò il giovane storico ad una maggiore ...
Leggi Tutto
BACCHI DELLA LEGA, Alberto
Paola Tentori
Nacque a Faenza il 17 maggio 1848. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si recò a Bologna, dove si laureò in giurisprudenza nel 1869. Attese [...] di lingua, ma anche per ricerche e studi suoi personali, e per la stampa delle Opere. Illusinghiero giudizio sull di sezione nella Esposizione emiliana che sitenne a Bologna nel 1888.
Dal 1888 al 1893 il B. fece parte, con Guido Mazzoni, Salomone ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...