MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] e proprio in nome della causa interventista e del giudizio più generale sulla prima guerra mondiale, in cui vedeva socialdemocrazia tedesca e contro l’internazionalismo. Ricordando gli scritti di Marx e di Fr. Engels, il M. sostenne che le lotte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] quando si venne a capo di una lite tra il monastero di Reichenau e S. Ambrogio di Milano per il possesso di sei mansi a Limonta; nel novembre successivo, presso il palazzo regio di Pavia, quando - sulla base di un giudizio emesso dal conte Suppone in ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] folklorista Salvatore Salomone Marino (1870).
Da subito peculiare della poetica e dello stile di Mulè, l’elaborazione di un propria identità, lo scarno giudizio critico ha ritenuto sinora più convincente la ricerca di un atavismo consono alla ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] da lui dichiarata, come ebbe a notare Salomone Morpurgo (1881, pp. 10 s.) viene espresso alternativamente un giudizio contrario e uno a per l’attribuzione del “Fiore” al P., in Studi e problemi di critica testuale, 6 (1973), pp. 22-66; Id., Il “Fiore ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] Salomone, che vi è detto "di buona memoria": ma principalmente è di notevole interesse per le notizie fornite sul ritmo di lavoro della tipografia, di autore di una perduta opera grammaticale intitolata Choshen Mishpat ossia Pettorale del giudizio ( ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] vero maestro di Trevisani (ibid.)
Su istanza del lucchese Stefano Conti Trevisani dipinse verso il 1705 Salomone idolatra e forte maniera» (p. 452) del veneziano riservò un giudizio assai favorevole, che in parte trova conferma nelle opere superstiti ...
Leggi Tutto
chiamare (clamare)
Riccardo Ambrosini
1. Con significato di " dar nome ", " definire ", il verbo, attestato all'attivo, al riflessivo e al passivo, si riferisce a:
1.1. l'uso dell'imposizione nominalistica [...] nel latino biblico. Cfr. Cv IV XII 7-8 a maggiore testimonianza di questa imperfezione, ecco Boezio in quello De Consolatione dicente... lascisi stare quanto contra esse Salomone e suo padre grida... e quanto la verace Scrittura divina chiama contra ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] da Pisa (1283 circa, in seguito all’accusa di eresia lanciata dal minorita fra Salomone da Lucca), nel 1289 si pose al servizio posizione di prestigio entro il carteggio dantesco.
Pur considerando il giudizio positivo di un conoscitore di lirica ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] l'attenzione di studiosi, politici, amministratori di istituti assicurativi. Un giudizio particolarmente lusinghiero sociale, in L'Ora, 27 ag. 1975; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Dizionario biobibliografico, Catania 1913, sub ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] di diritto amministrativo, Sull'indole giuridica dei giudizi amministrativi di contravvenzione (Palermo 1859) e un corso di Lezioni di procedura civile dettate nella R. Università di 1896, p. 545; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...