amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] un altro punto di vista, non meno valido di altri saggiati, il giudizio ormai acquisito di un suo AMICA) l'accezione di " amante con passione sensuale ", che s'avvale del rinvio a Cv II XIV 20 Di costei [la Rettorica] dice Salomone: " Sessanta sono ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] di un regime strettamente legato alla Chiesa romana. Si è creduto di aggirare la difficoltà coinvolgendo nel giudizio il francescanesimo, che facevano di Roberto un secondo Salomone. Assicurata da quelle manifestazioni di una grazia soprannaturale, ...
Leggi Tutto
Vangelo (Vangelio; Evangelio)
Kenelm Foster
In grafia volgare D. usa indifferentemente le forme Evangelio (Pd IX 133, XXIV 137, XXIX 114, Cv II I 5, III XIV 7) e Vangelio (Pg XXII 154, Pd XXIX 96, Cv [...] 42) tra la regina di Saba e Salomone da un lato, e D. e Cangrande dall'altra.
Prima di concludere con le epistole sarà e nella Commedia, dove la morale evangelica assurge ripetutamente a misura digiudizio per la Chiesa del tempo, e per il Papato in ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] di Sarepta, poi mutato in La regina di Saba innanzi al re Salomone, il cui bozzetto, eseguito a Roma sotto la consulenza didi Milano, 15 dic. 1833; F. Dal Fabbro, Ricordi sopra il Giudizio Universale dipinto di buon fresco nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] il G. difende la scelta di dare voci e ragionamenti umani ad animali, schierando autorità bibliche (Salomone, Proverbi, 6) e prudenza, ma la lettura della storia non può essere disgiunta dal giudizio e dall'uso, dall'unione dei quali si genera la ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] d. Biblia pauperum, dove sono raffigurati anche Davide, Salomone, Mosè e Michea, rispettivamente con i testi di Sal. 46 (45) oppure 47 (46), 7 di Cristo o, più precisamente, al Giudizio universale. Nella composizione sulla facciata della cattedrale di ...
Leggi Tutto
chiudere [chiudessi, in rima, imperf. cong. III gol.]
Emilio Pasquini
Il verbo, che manca del tutto in Fiore e Detto ed è inoltre piuttosto raro nella prosa, presenta invece molteplici ricorrenze in [...] ", " renderle sorde ", " privarsi dell'udito ", con complemento di termine, dunque nel valore - al negativo - di " volgere la propria attenzione ", " prestare ascolto "), in Cv III XV 18 non chiudete li orecchi a Salomone che ciò vi dice; o alle mani ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] ). L'anno successivo vide la luce il dramma sacro Salomone del romano Francesco Posterla eseguito nell'oratorio del SS. e il suo giudizio fu ispirato da un'arietta da camera, Tanto sospirò (pubblicata da A. Parisotti, Piccolo album di musica antica, ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] pare si sia vantato di aver superato in grandezza il biblico re Salomone che aveva fatto ricostruire il Tempio di Gerusalemme. Santa Sofia vita di Gesù, mentre sulla facciata interna veniva raffigurato il temibile giorno del Giudizio Universale. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] mariano si trovano due clipei con i profili dei re Salomone e David; nel lunettone soprastante campeggia il Cristo morto. del Museo nazionale di Budapest (Panazza), il cui pessimo stato di conservazione induce a sospendere il giudizio. Una guida ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...