Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] di Rodi, e questa è l'unica sua menzione nei documenti. Il capitano, "nauclerus", era Domenico Salomone I, Paris 1930, pp. 144-145.
48. Paolo Lamma, Venezia nel giudizio delle fonti bizantine dal X al XII secolo, "Rivista Storica Italiana", 74, 1962 ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] erodiane, è il palazzo che Salomone eresse a Gerusalemme in tredici anni interessante notare come nel giudizio del tradizionale mondo romano, sepolcrali ciò è attestato anche da descrizioni poetiche (fu) di palazzi.
Bibl.: Wang Kuo-wei, Ming-t'ang ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] e Salomonedi Ventura d'Anagni, al fine di ottenere la revoca di tali limitazioni, revoca concessa il 20 agosto di quello giudizio universale, la devozione mariana, la perfezione dello stato religioso, la messianità di Gesù Cristo. I problemi di ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] quindi è fondamento delle cose stesse.
Il bellissimo testo salomonicodi Prov. 8, 22-32 evoca per D. un' le spighe de la ragione, che rischiano continuamente di essere soffocate dalle male erbe dei falsi giudizi: VII 3-4, 3 volte. In Fiore CLXVIII ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] luce la versatilità e l'acutezza del protagonista, la sua libertà digiudizio e quel suo dir cose serie attraverso scherzi e parabole: insomma oriente al mondo medievale (si pensi p. es. a Salomone e Marcolfo), del savio d'umile origine e d'istintiva ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] di Gaetano Poggiali e di Bartolomeo Gamba, valsero le liste di Francesco Zambrini, poste in ordine e compiute poi da Salomone 101, 1385-1386) risale per lo meno al secolo VII, a giudizio del Wilmart, che ne cita i più antichi manoscritti a sua ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] parole precedenti, cioè che esse sono usate in forma veneta.
16. Salomone Morpurgo, recensione a Le rime dei poeti bolognesi del secolo XIII, a cura di Tommaso Casini, Bologna 1881, "Giornale di Filologia Romanza", 4, 1883, nrr. 3-4, pp. 204-205 n ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] dai suoi fratelli Salomone e Rainaldo" (Valenzano, 1993, pp. 215-218), indicati con il termine di operis massarii, vale della facciata era completato dal Giudizio universale inciso, un tempo dipinto.
Lacerti di pitture con episodi della Genesi sono ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] Noè, Salomone, Carlo Magno) ed eventi della storia profana (per esempio la caduta di Troia, la fondazione di Roma, la vittoria di Roma far discendere il giudizio critico da pregiudiziali qualitative elaborate nella valutazione di altre epoche54. Lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] sul Cantico dei cantici egli affermava che Salomone, istruito dallo spirito di Dio, aveva composto i tre libri Proverbi nell'altro testo Agostino introduceva criteri digiudizio e proponeva una gerarchia di arti, considerandole in rapporto agli ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...