GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] è costituito dalla figura del re profeta Salomone. Il gruppo intorno alla figura di Roma si compone di due parti, Pietro e la Ecclesia Romana la Strage degli innocenti, la Crocifissione e il Giudizio universale. Le figure angolari che separano i ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Federazione della Micronesia, a Nauru, a Papua (Nuova Guinea), alle Salomone, a Samoa, a Tonga, a Tuvalu, a Vanuatu (Nuove livello planetario che abbiamo cercato di delineare sembra confermare in pieno il giudizio sulla tanto discussa vitalità del ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] de Vinsauf). Spesso lo paragonarono a Salomone per il suo ininterrotto impegno a favore del diritto (Ranieri di Pomposa, un anonimo poema e una testimonianza personale del 1202), e Martino di Troppau espresse il giudizio che si manterrà intatto nei ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] identificato con Salomone nel discorso inaugurale di dedicazione di tale complesso pronunciato da Eusebio di Cesarea72.
Nell Giudizio universale.
Tra le scene che illustrano dettagliatamente la Passione di san Gregorio, tratta da episodi del libro di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di Ibn al-Hayṯam poco più di un'elaborazione di quella di Tolomeo, un giudizio non del tutto infondato, visto l'enorme debito di Ibn al-Hayṯam nei confronti di Tolomeo. Di Epitome di Averroè dei Meteorologica di Aristotele, redatto da Salomonedi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] cristiano a Oriente. D'altronde, questo sembra il giudizio formulato in Occidente da un vescovo, Agostino, che in poi. La descrizione della formica risponde alle aspettative di Tertulliano:
ha detto Salomone nei Proverbi: "va' a vedere la formica, o ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] divina, così come illustrato dagli esempi veterotestamentari di Davide e Salomone. Non è perciò la regalità a costituire aumentare, come quella del «foelix Constantinus». Anche qui il giudizio sulla donazione è positivo: essa non solo fu legittima e ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] un'alternativa all'adempimento di un voto. Così per es. Salomone, re dei Bretoni, nell'871 invece di intraprendere un pellegrinaggio a Roma presentato dai santi, immagine della fiducia nel Giudizio universale, che trova una corrispondenza nel Cristo ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] ornamenti per i palazzi del re Salomone, in un capitolo celeberrimo (è quello di S. Marco; talvolta lo circondano i dodici apostoli, nel momento del Giudizio Universale, come nelle facciate famose di Vézelay o di Autun. Sulla cattedrale di ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] la saggezza, che lo rendeva superiore allo stesso Salomone, più di quello sapendo opporre alla mollezza il principio della temperanza44 in quanto costituzioni abrogate potevano ancora essere prodotte in giudizio per i casi insorti nel tempo in cui ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...