Parmenide
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato a Elea e vissuto nel V secolo a.C.; assai scarse le notizie sulla vita e neppure tutte accertabili (cfr. Diogene Laerzio Vitae philosophorum IX 21-23, [...] del reale, ogni giudizio sarà pertanto un procedimento con cui si predicano tra di loro questi concetti o ). In un altro luogo D. non aveva mancato di notare - e proprio in connessione con Salomone e la gerarchia delle scienze - come la Divina ...
Leggi Tutto
Donati, Forese
Adolfo Jenni
Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe [...] giudizio negativo sull'operato di Corso; Fu amico di D. prima dell'esilio e suo lontano parente dopo il matrimonio di questi con Gemma Donati, che didi questo vizio della gola, gli scrisse uno sonetto in questa forma: Ben ti faranno il nodo Salomone ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] che, a suo giudizio, avrebbero potuto essere risolti soltanto con uno sforzo collettivo di tutti gli Stati, 2012, pp. 246-252; M. Salomone, La società umana oltre il ‘malpasso’. Orientati al futuro: A. P. e il Club di Roma, Torino 2012; R. Peccei, ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] che di una parte dei cori angelici, dei gruppi con Jesse e Davide in uno dei peducci e di Obed di Ruth e Salomone e ) descrivono rispettivamente una Creazione di Adamo ed Eva col paesaggio di Paul Bril e un Giudizio universale. La collaborazione con ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] quell’anno. Quando esso cessò le pubblicazioni, Sbarbaro ne aveva già avviato un altro, Il giudizio universale. Effemeride di scienze, lettere, arti, politica e religione, il cui primo numero apparve il 16 maggio. Si stampò a Mendrisio, in Svizzera ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Giuseppe Marcocci
Tra i grandi processi storici di cui M. fu testimone, riveste un’importanza non secondaria l’affermazione definitiva della potenza turca nel mondo mediterraneo, che [...] caso come una conferma della regola politica, incarnata da David e Salomone e da Romolo e Numa Pompilio, secondo cui «dopo uno sultano turco, inquadrato all’interno di un modello politico su cui formula un giudizio celebre e influente.
La «monarchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] dei Mesi, oggi collocata all’interno del Battistero, che doveva forse far parte di un grandioso portale. Probabilmente vi appartenevano anche il Salomone e la regina di Saba e il gruppo dell’Annunciazione: capolavori maturi della sua arte, che spezza ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] maggiore libertà digiudizio, accanto ad una gradevole dote descrittiva; se qualche volta affronta temi al di fuori del ], pp. 424 s.).
Oltre che all'Archivio del Pitrè e di S. Salomone Marino, il F. collaborò con assiduità alla Rivista europea diA. ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] dimostrativo della distinzione da fare fra tipo raziale e grado gerarchico di evoluzione della forma. La scarsità di casi di plica mongolica è l'elemento più sicuro digiudizio in proposito, insieme con lo sviluppo così sensibile della pelosità. Il ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] a elementi digiudizio molto complessi.
Le considerazioni esposte ci persuadono della grande diversità di composizione che , ma anche le Filippine, la Nuova Guinea, le isole Salomone, gli arcipelaghi tropicali della Polinesia, la Nuova Caledonia, le ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...