GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] morra, sono conosciuti anche dagli incivili (Nuove Ebridi, Isole Salomone, Ottentotti, ecc.). Il giuoco del filo, che noi Temperanza XIV; Diavolo XV; Casa di Dio XVI; Stella XVII; Luna XVIII; Sole XIX; Giudizio XX, Mondo XXI.
Terziglio (tersilio ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] anticristo, del giudizio universale e del regno di Dio. Il libro XV contiene la storia di Barlaam e Di Mauro e a cui collaborarono tra gli altri il padre F. Denza, Antonio Manno, Giuseppe Pitrè, Pasquale Albini, Luigi Pigorini, Salvatore Salomone ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] luglio 1415). Giovanni Hus, arrestato dal 28 novembre 1415, nonostante il salvacondotto di Sigismondo, fu condannato come eretico (XV sessione, 6 luglio 1415), abbandonato al giudizio secolare e arso. Girolamo da Praga, discepolo suo, dopo una prima ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] cristiane invece non ci fu mai dubbio intorno alla canonicità dell'Ecclesiaste. Ma attribuire a Salomone i sentimenti di Qohelet (per es. la spietata critica di governi e di ministri, IV,1-3; V, 7; III, 16) è ormai impossibile, come ricacciare al sec ...
Leggi Tutto
Detto il Platone ebraico, nato intorno al 30 a. C. (di stirpe sacerdotale secondo S. Gerolamo), ambasciatore nel 40 d. C. a Caligola, per chiedere la cessazione delle persecuzioni contro gli Ebrei, fu [...] un credito verso di essa, affermando che essa ha attinto l'ispirazione alle Scritture, a Mosè, a Salomone, ai profeti. Tale senza fine, si dovrebbe conchiudere con la sospensione del giudizio, se non intervenisse la luce della rivelazione, consegnata ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] lettere ai vescovi Rataldo di Strasburgo e Salomonedi Costanza.
Per i regni dei Franchi sappiamo di interventi di B. III anche , intimava che Uberto si presentasse a Roma al giudizio del papa nel termine di trenta giorni, a decorrere da quello in cui ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] , sono solo 22 i paesi che riconoscono ufficialmente lo stato di Taiwan: Belize, Burkina Faso, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Isole Marshall, Isole Salomone, Kiribati, Nauru, Nicaragua, Panama, Palau, Paraguay, Saint Kitts and Nevis ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] frammentari, pertinenti a scene diGiudizio, scoperti nel sottotetto del palazzo Arcivescovile di Milano, che nel sec del libro d'ore di Modena - per es. le miniature che completano l'ultimo volume di una Bibbia iniziata da Salomone de Grassi (Milano, ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] e gli eventi successivi avrebbero confermato questo giudizio.
Se tra le delegazioni presenti a e del Vietnam, il quale ultimo fu teatro di una nuova e assai più lunga e sanguinosa . Vicent, Seichelles, Isole Salomone, Rhodesia meridionale, Isole Turks ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , 16), contrappone i due mondi sulla base digiudizi politico-sociali o in base ad accuse di tipo etico (la 'barbarie' asiatica è ' è vero che la Coppa di Cosroe I (Parigi, BN, Cab. Méd.), nota anche come la 'coppa del re Salomone', fu donata a Carlo ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...