Ben ti faranno il nodo Salamone
Eugenio Chiarini
. Questo terzo sonetto della tenzone D.-Forese (Rime LXXV) sorvola sull'accusa lanciata da Forese agli Alighieri padre e figlio (al padre, probabilmente [...] diSalomone? Incombe su di lui, Forese, sotto forma squisita di petti di starne e lombate didi coteste lombate, vendicative pergamene, ‛ carte debito ' inesorabili, che lo trarranno in giudizio e di lì, a due passi da casa, nel carcere di ...
Leggi Tutto
ANGELI (Degli Angeli, Degli Angioli), Nicola
Anna Buiatti
Nato a Montelupone nelle Marche nel 1535 circa, compì i suoi studi di legge a Bologna, dove cominciò a comporre rime amorose nello stile del [...] Canto alla SS. Vergine di Loreto ad imitazione della cantica diSalomone...,(Sinigaglia 1594), entrambe dedicate . 120-126; E. Bettucci, T. Tasso che sottopone al giudizio dell'Accademia dei Catenati in Macerata la Gerusalemme Liberata, Macerata 1885, ...
Leggi Tutto
Samuele
Gian Roberto Sarolli
Profeta e ultimo dei giudici d'Israele, una delle figure fondamentali, per la unctio e la depositio di Saul con conseguente translatio regni da questi a Davide, della teologia-politica [...] dei Re, mirava attraverso l'esaltazione diSalomone e del profeta Natàn a contrapporre profeta e l'episodio biblico assurgono a esempio di rivelazione del giudizio divino contro Saul che aveva disobbedito peccando di superbia (cfr. I Reg. 15, 10), ...
Leggi Tutto
fondamento
Vincenzo Valente
Termine del linguaggio filosofico, che richiama più volte luoghi di dottrina. E usato spesso nel Convivio a significare l'" elemento basilare ", il " principio costitutivo [...] vita umana estesa dallo spirituale al temporale detta questo giudizio dell'autorità imperiale: Lo fondamento radicale de la imperiale (III XV 16), ed è traduzione dichiarata dai Proverbi diSalomone: " quando appendebat fundamenta terrae " (8, 29). ...
Leggi Tutto
Saul
Gian Roberto Sarolli
Primo re degli Ebrei, unto e deposto dal profeta Samuele, salì al trono nel 1030 a.C. e si uccise, nel 1010 a.C., gettandosi sulla propria spada per non cader prigioniero dei [...] , David, Salomone e il profeta Natàn, anche S. era destinato a diventare exemplum di punizione ‛ ratione figura ' chiave nel sistema teologico-politico di D. negli altri passi sia della Monarchia, ove il giudiziodi Dio rivelato a Samuele (in I Reg ...
Leggi Tutto
capitolo
Bruna Cordati Martinelli
. Il vocabolo ricorre assai spesso nel Convivio, e indica appunto i c. in cui è diviso il trattato, a cui D. si riferisce nel corso del suo ragionamento : I IV 1 resta [...] e IV cap. dei Proverbi diSalomone. Il termine compare infine in IV V 10 come detto è di sopra nel fine del precedente 7 pezz'ha che 'n capitolo 'l fermai, l'espressione significa: " è da molto tempo che ho fissato per iscritto questo giudizio ". ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] d'accordo col Polignac, tentò il colpo di forza, necessario, secondo il suo giudizio, per assolvere i doveri che egli aveva , è quella di S. Gervaso (1617) diSalomon de Brosse; e il tipo ne resterà immutato fino alla facciata di S. Rocco, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di Bismarck e le isole Salomonedi tre membri, scelti pure dalla Corona fra i componenti del consiglio legislativo. Era appunto questo riorganizzato consiglio legislativo, che ancora nel 1829 istituiva nella sua prima sessione il giudizio ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] male; avendo ella prima occiso molte persone le quali nel tirarla, per poco giudizio loro non avevano saputo far sì, che nel tornare addietro non offendesse".
In breve, di giorno in giorno, l'artiglieria affermò sempre più la sua potenza, nonostanti ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] della quale è nella Critica del giudizio. Il Windelband infatti distingue giudizî teoretici, in cui noi connettiamo semplicemente l'esperienza, e giudizîdi valore, in cui misuriamo il nostro giudizio con una norma ideale. Norme ideali diventarono ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...