Tenzone con Forese
Eugenio Chiarini
I sei sonetti della T., tre di D. (LXXIII, LXXV, LXXVII) e tre, responsivi, di Forese Donati (LXXIV, LXXVI, LXXVIII), ci sono giunti smembrati in due gruppi di codici [...] 'ombra errante di papà Alighiero, stretta nel nodo diSalomone [usura da restituire?], a supplicar me, squattrinato, di far le fra il Guinizelli e Cino ". Che è, ci sembra, giudizio e storico ed estetico incontrovertibile, da accogliere con la sola ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] sorella Teresa con l’ufficiale dell’esercito borbonico Serafino Salomone; abbandonato l’abito talare e intrapresi gli studi ennesima manifestazione di quella carboneria «riaccesa e riformata» attiva a Napoli nel periodo preunitario (giudiziodi M. d ...
Leggi Tutto
secondo
Alessandro Niccoli
Il vocabolo, presente in tutte le opere meno che nelle Rime, conserva nella larga maggioranza degli esempi il suo valore di numerale ordinale e perciò è riferito a persona [...] narrazione biblica (III Reg. 3, 11-12 " dixit Dominus Salomoni... dedi tibi cor sapiens et intelligens, in tantum ut nullus ante di D. ha l'aggettivo ‛ secondario ' (v.).
Un giudiziodi valore è forse presente anche nella prima fra le occorrenze di ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] difficile dalla quale lo trassero i suoi tutori, Salomone fu Cecchino di Chiusura e il l.d. Cristoforo dei conti Paris 1583, III.3, p. 395) va certo ridimensionato. Il severo giudiziodi Friedrich Carl von Savigny (1961, VI, p. 316) per il quale ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] appella alla giustizia divina ed ottiene la possibilità di avviare una causa giudiziaria che Palladino segue in tutte le sue fasi: dal giudiziodi primo grado, presieduto da Salomone a quello di secondo grado tenutosi davanti al patriarca Giuseppe e ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] architettonici e scultorei legati alla Roma papale con la tradizione iconografica del trono del Giudizio e del Tempio diSalomone, N. creò una nuova tipologia di portale consona alle funzioni civili, diretta verso la piazza su cui prospetta la chiesa ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] van de Rijksuniv., 92) i capitoli di 2 Cr., dedicati alla costruzione del Tempio diSalomone, con la figura della G. celeste. di ambito italiano (Padova, cappella degli Scrovegni; Pomposa, abbazia) la G. celeste appare alle spalle del Giudizio ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] De Rossi, l'A. doveva aver derivato la rappresentazione del Tempio diSalomone (cc. 2v, 3r) e i diagrammi con le divisioni dei una brillante ipotesi di ricostruzione di Fischer (1962). A giudiziodi quest'ultimo, nel ritratto di Esdra sarebbero ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] si attribuiscono i putti a sinistra di Cristo), dei pennacchi (David, Isaia, Salomone, Zaccaria) e dei pilastri (Santi , in considerazione della precocità e dell’autorevolezza del giudizio, di come il pittore bolognese, inserito nel solco tracciato ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] tre donne (Dolcetta, moglie di Angelo, Brunetta, sua nipote, e Dolcetta, moglie diSalomone).
Il Simonino non fu canonizzato Sessanta del XX secolo vi fu però una revisione del giudizio storico su queste vicende e si giunse infine alla formale ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...