vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] la " verità " di esse: Cv II XIII 6 'l vero è lo bene de lo intelletto; XIV 20 Salomone... chiama [la divina persona di parecchi poeti; oggi parecchi poeti sono giustamente pregiati più di Guittone " (Porena); " il ‛ veritiero giudizio ' di molti ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Celio, facendogli dipingere sotto Paolo V due Storie diSalomone nella sala attigua alla Clementina del nuovo palazzo giudizio complessivo sul C., al di là di ciò che poté essere la sua vicenda di pittore dilettante - per la quale in attesa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] intuizioni e quanto alla loro verità bisognerà sospendere il giudizio sino a che esse non emergano come risultati dell’ nel quale è descritta un’organizzazione scientifica (la “Casa diSalomone”) cui si ispireranno, tra gli altri, Samuel Hartlib ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] M. completò per Carlo Emanuele III di Savoia il Giuramento diSalomone (Torino, Museo civico di arte antica) collocato come uno dei d’altare per la basilica di S. Pietro (Clark, p. 97). Tale giudizio va comunque parzialmente ridimensionato in quanto ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] oggi fondamentalmente valido il giudizio negativo sull'originalità dell'arte f., espresso più di un secolo fa dalla Bibbia a proposito del tempio diSalomone costruito da artigiani fenici (v. Ḥīrām). Resti di templi sono comunque attestati a Marathos ...
Leggi Tutto
Seneca, Lucio Anneo
Ettore Paratore
In If IV 141 D. colloca S. fra gli spiriti magni del Limbo, definendolo Seneca morale, come " moriger Seneca " egli è definito da Arrigo da Settimello (III 47). Benvenuto [...] più validi continuatori di quella moralitade gli è valso da parte di D. il giudiziodi inclitissimo phylosophorum di persona al fenomeno. In Cv IV XII 8 si legge: lascisi stare quanto contra esse [le ricchezze e le altre tentazioni terrene] Salomone ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] giudizio storico che era stato condizionato dagli eventi immediati e coevi si andò stemperando in dissolvenze di più ampio respiro e di federiciano con la stessa cattedrale e con il Tempio diSalomone a Gerusalemme (Vlora-Mongelli-Resta, 1988; Vlora- ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] giudizio pesantemente negativo dei critici settecenteschi e a mettere in luce tratti di originalità e anche di indipendenza di n. 20, pp. 61-65; M. Cavazza, La "Casa diSalomone" realizzata?, in I materiali dell'Istituto delle scienze, Bologna 1979, ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] bibliografica italiana, con l’obiettivo di offrire un giudizio critico sulle più importanti pubblicazioni italiane di Mosè e Debora. Tradotti e commentati dall’ebraico, Milano 1896; Il nome di Maria, Firenze 1897; Il Cantico dei cantici diSalomone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] scienza della musica fino all’età medievale, ma il suo giudizio sulla pratica del canto a fini liturgici resta un punto reggono il tempio diSalomone, i sette pilastri della sapienza, dalle quali l’uomo trae i fondamenti di ogni conoscenza. In ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...