Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] tempo, l’acutezza dei giudizi: la gerarchia dei valori, dopo la segnalazione di due giovani ‘emergenti’ diSalomone. Il centro ideologico è l’appassionata richiesta di soccorso divino, nella figura del sacerdote Onias inginocchiato in preghiera di ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] .
In tal modo appare quanto mai giustificato il giudiziodi Manlio Dazzi, attento indagatore della intera tradizione lirica popolo veneziano di Foscarini o di Dalmedico ai Proverbi veneziani raccolti o raffrontati con quelli diSalomone, e co ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] alla diversità e distanza si fa corrispondere un giudiziodi valore, che poi è solitamente orientato ad affermare nel 1475 fu stampato il Commentarius in Pentateuchum di Rabbi Salomone Jarco, nella tipografia di Abramo ben Gaston, che, a quanto pare ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] è presentato come un modello di giustizia e magnanimità da emulare17.
Un terzo giudizio riguardo alla ‘romanità’ dell’Impero cantanti posti su un albero metallico presso il Trono diSalomone nel palazzo della Magnaura104.
1 Bibliografia generale: W ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] leggende della croce, il Giudizio finale e l'Assunzione di Cristo e ai lati quattro figure di apostoli.
Pavimenti
Soprattutto in 1926 nella zona del coro, hanno restituito la figura diSalomone in trono attorniato dalle virtù teologali e da antichi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Il recupero di fonti diverse rispetto alle consuete, più accostanti e affabili - l'Incontro diSalomone e della regina di Saba di Lorenzo Ghiberti affreschi della grande galleria, ma il rapporto col Giudizio universale, allora in corso d'opera, e del ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] deficiat impiis»). La connessione del ciclo di Silvestro con il Giudizio Universale alla fine dei tempi nella religione / prior (Sisto IV, tu hai onorato l’immenso tempio diSalomone, e se non lo eguagli per opulenza, lo sovrasti in religione). ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] politica - istituzionalizzatasi specialmente col regno di Davide e diSalomone - fosse un gruppo etnicamente differenziato parlare di due Americhe, l'America WASP e l'America ‛etnica', oggi, a non più di mezzo secolo di distanza, un tale giudizio è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] gli associati esprimessero giudizi sulla base di prove. Il compito più comune era quello di esaminare potenziali nuovi utopistica della Casa diSalomone (descritta nella New Atlantis del 1626), gli 'scienziati' di Stato avrebbero scritto la ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di analisi, digiudizio e di scelta. E a imprimere il marchio dell’inferiorità non erano vincoli di competenza o di cattoliche l’importanza di essere, come la donna esaltata dai versetti del XXXI libro dei Proverbi diSalomone, modeste e tenaci ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...