Pittori. Patrizio C. nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVI, morì a Madrid nel 1612, secondo il Bermúdez, o nel 1625, secondo il Palomino. Lavorava a Roma, quando fu invitato dall'ambasciatore [...] Filippo III per lavorare nel palazzo del Pardo, dove decorò la Sala delle udienze, dipingendo nella vòlta il GiudiziodiSalomone. Sono di sua mano a Madrid le pitture del presbiterio del convento della Mercede e quelle della cappella del Vescovo nel ...
Leggi Tutto
Due pittori, padre e figlio, portarono questo stesso nome. Il padre morì a Parigi nel 1560 o 1561. Visse a Sens fino all'età di quarant'anni, presso Fontainebleau che allora era il gran centro del Rinascimento [...] Biblioteca dell'arsenale. Sue sono alcune buone vetrate nella chiesa di Saint-Gervais (Annunziazione, Natività, GiudiziodiSalomone, 1585) e incisioni. Il piccolo Giudizio universale (oggi al Louvre), dal malinteso michelangiolismo, è cosa raffinata ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Aberdeen il 19 settembre 1806, morto a Streatham il 14 febbraio 1864. Fu allievo dell'Accademia scozzese, ma non soddisfatto dell'insegnamento che riceveva, nel 1825 partì per l'Italia, [...] stanza detta "Vestiario della Regina" nel Palazzo del parlamento.
Ricordiamo anche nella galleria nazionale di Scozia a Edimburgo: il GiudiziodiSalomone (1836), Ercole fanciullo (1830), Francesca da Rimini (1837), la Madonna col Bambino (disegno a ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] quanto negli sguanci e negli stipiti, varie figurazioni di Vizi e Virtù, di temi biblici come il GiudiziodiSalomone, delle Arti, di stemmi di svariate città, di motivi allegorici, per un totale di cinquantotto formelle, da leggere in parallelo con ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] pressoché identiche - Strage degli innocenti, Cacciata dei mercanti dal tempio (Venezia, Museo diocesano), GiudiziodiSalomone e Ratto delle Sabine (ora sul mercato antiquario americano) - forse appartenuti a una medesima collezione lagunare ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] spada per accontentare due madri rese celebre la saggezza di un re d'Israele che, in tal modo, fu in grado di mostrare quanto profonda fosse la sua conoscenza dell'animo umano. Ma il giudiziodiSalomone (I Re 3, 16 e segg.), trascendendo i confini ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] sec. 12° e della prima metà del secolo successivo; sia su opere prettamente romaniche - come il GiudiziodiSalomone nella cattedrale di Strasburgo e i rosoni con scene vetero e neotestamentarie del transetto della medesima cattedrale -, sia sulle ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] nella coll. A. Busiri-Vici (Allegoria delle arti, abbozzo del quadro di Francoforte; GiudiziodiSalomone). Sulla base delle opere residue di questo gruppo, e dei rapporti con la città di Forlì' è stato ipotizzato un avvicinamento del B. al Correggio ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] fonti non specificano a quali dei mosaici marciani egli fosse chiamato a lavorare, ma di recente lo Sgarbi (G. D. ..., 1981) ha indicato nel GiudiziodiSalomone, siglato dal Bianchini nel 1538, l'intervento del D. al quale spetterebbero l'esecuzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] della sua attività appartengono la tavola con Saturno in esilio della National Gallery di Londra e i due pendant rappresentanti La prova di Mosè e Il GiudiziodiSalomone degli Uffizi, databili agli ultimi anni del Quattrocento. In queste prime opere ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...