"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] storia universale ab origine mundi culmina con l'avvento di Luigi IX in quanto nuovo Davide, nuovo Salomone (J. Le Goff, San Luigi, pp. in questo volume. È del resto corrente un giudiziodi basso profilo sulla produzione cronachistica medievale: cf. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] descrizione della costruzione dell'arca di Noè, del tempio diSalomone e di quello di Ezechiele, indussero i cristiani meccanica (citharoedus) o istintiva (poëta) inibisce la loro capacità digiudizio. Musicus è in sostanza il teorico che dal XII sec ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] stato e che non può essere". In questa polemica si situa il giudiziodi s. Agostino sulle immagini romane nelle quali i ss. Pietro e suoi cherubini, il serpente di bronzo, il bastone di Aronne, il Tempio diSalomone) per provare come la proibizione ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] che si rivolge a Cristo giudice, mentre nel Giudizio universale del Camposanto di Pisa M. Regina porta le mani al seno Vecchio Testamento. Si tratta di alcune scene tra le quali quelle del Roveto ardente, del Letto diSalomone, come per es. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] La concessione al papa dell’autorità sull’Impero, a giudiziodi Paucapela, esemplifica il fatto che il sovrano temporale solvendi, summi sacerdotii privilegium. At quoniam, attestante Salomone: Cor regis in manu Domini; quocunque voluerit vertet ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] per citare il pregnante giudiziodi Lucien Herr, "sono capaci di anteporre il diritto e un ideale di giustizia ai loro interessi intellettuali risalente perlomeno all'idea baconiana della 'Casa diSalomone' - il luogo in cui vengono elaborate le ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] importante corredo pittorico a sfondo dottrinario (figure di profeti, trono diSalomone, Sedes Sapientiae) del primo sec. 13 delle origini fosse consapevole, nel suo esaurirsi, il giudizio dei posteri.La casistica dei fonti battesimali va considerata ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] III, pp. 491,23-27.
53 Per un lucido giudiziodi parte laica sul Decreto di Unione di Firenze si veda E. Gibbon, Storia della decadenza e caduta le strutture che compaiono nell’Incontro diSalomone con la regina di Saba e nel Ritrovamento e prova ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] anni dopo, il donatore Enrico Scrovegni si fece effigiare nel Giudizio finale dalla parte dei beati, vicino al modello della cappella erano probabilmente esemplate su quelle del tempio diSalomone, non rappresentava che una delle numerose chiese ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] le sottostanti sostruzioni a volta ancora esistenti, note come 'stalle diSalomone', effettivamente adibite dai T. a quell'uso; un secondo a un repertorio tradizionale - Annunciazione, Psicostasia, Giudizio universale, S. Giorgio e il drago -, ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...