Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e l'attività diSalomone Ashkenasi nella guerra di Cipro, in Gli Ebrei e Venezia. Secoli XIV-XVIII, a cura di Gaetano Cozzi, Milano La Repubblica di Venezia e il Regno di Francia, p. 120.
271. Id., Stato e Chiesa, p. 34.
272. Cf. sui giudizidi Marot ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nobiltà deliberante a palazzo Ducale una sorta diSalomone regnante può lusingare. Ma non è che [...] in fumo". Forse sono proprio i sonetti di cui s'è più compiaciuto quelli che, a giudiziodi Muratori, lo fanno ritenere non menzionabile. E con ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] interno (44). E stata anche definita come tempio diSalomone (45), di biblica risonanza, nel quale, rotondo anch'esso, verso, il Ridolfi si rivela privo di una sicura capacità digiudizio sui fatti stilistici, di fronte ai quali si pone: e, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] formulò un articolato giudizio. In nome di un sincero ideale di giustizia egli dovette approvare diSalomone Ashkenasi nella guerra di Cipro, in Gli Ebrei e Venezia, secoli XIV-XVIII, a cura di Gaetano Cozzi, Milano 1987, pp. 163-190; Id., Salomone ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] dimora della giustizia, in tempio diSalomone, in reggia della sapienza di stato. Il mito non è i "buoni cittadini" se questi sono, col rovesciato metro digiudizio sarpiano, quelli che si distinguono per anticurialismo nei confronti della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di abitazioni nella documentazione archeologica sono un decisivo elemento di valutazione degli sviluppi socio-economici e digiudizio esercizio della giustizia. L'attività edilizia diSalomone non può considerarsi tuttavia onnicomprensiva dello ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Sapienza" resta peraltro assai ambiguo, giacché qui, con le parole diSalomone, la Teologia è detta «la colomba mia e la perfetta ciò che par vero ai più, intendeva certamente riferirsi al giudizio fondato sulla ragione e non a quello che è frutto ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] se non di molto. Il giudiziodi Beazley era entusiasta; egli trovava ampiezza, semplicità di strutture non prive di grazia e e 118 in quella del 1875). Salomone Reinach, nel citare nel suo manuale di filologia classica questa introduzione, diceva che ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] giudizio morale o di valore (a vantaggio dei novi). Con la grande speculazione cristiana dei secc. 4°-5° il problema di una coppia di trova la descrizione di una fontana: "E c'è nel palazzo il mare intero che somiglia al mare diSalomone, pur non ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] il modello da cui deriva, possiamo davvero credere al giudiziodi Vasari22.
Sempre ad Ancona Piero («magistro Petro Benedicti individuato una spia del modo di procedere di Piero. Il primo capitello del palazzo diSalomone fu disegnato dal maestro con ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...