MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] ), e da questo al re assoluto (Davide, e più ancora Salomone) fu graduale, e non senza contrasti. Le sorti fortunose della aggiunse poi, logicamente, la responsabilità verso il papa. Il giudiziodi questo poté colpire il re anche in vita. Gregorio ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] d'idee un posto di tale importanza, che il Messia verrà a chiamarsi il figlio di David" per eccellenza (Salmi diSalomone, XVII,23; Marco, altri popoli; poi, dopo l'era messianica, avverrebbe il giudizio finale; ma i testi a questo riguardo non sono ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] un nuovo analogo titolo, è formato di varî oracoli, il cui argomento è il giudizio divino contro l'ingratitudine del popolo nome di "David" e a quella dei Proverbî quello di "Salomone". E anche materialmente parlando, questa incorporazione di ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] Settanta, sia il fatto che i cosiddetti Salmi diSalomone (v. salomone: I Salmi e le Odi diSalomone), apocrifi composti nel sec. I a. giudizio generico: esso rileva infatti in alcuni salmi espressioni aramaizzanti e quindi posteriori all'epoca di ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] ve ne sono alcuni di grande bellezza: le Odi diSalomone (v.), attribuite da alcuni a Valentino, sono sicuramente di provenienza gnostica. Le pratiche tenerle presenti per evitare nei giudizîdi valore errori di prospettiva. Tutti questi criterî, e ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] come il giudizio finale, e le concezioni più propriamente dette apocalittiche rispecchiavano l'idea basilare della giustizia di Dio, altri scritti dell'epoca, e particolarmente nell'alessandrina Sapienza diSalomone (ma anche S. Paolo, Romani, I, 18- ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
Gioacchino MANCINI
Giuseppe RICCIOTTI
Celso COSTANTINI
. La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] a Ghilgal, Silo, Nobe, Gabaon. Costruito che fu il tempio diSalomone, l'arca dell'alleanza passò nel tempio e il resto del il tabernacolo sia adorno di seulture raffiguranti i misteri della passione di Cristo; in certe parti, a giudizio dei periti d' ...
Leggi Tutto
OSEA (ebraico Hōsha‛a; i Settanta ‛Ωσηέ; la Volgata Osee)
Giuseppe ROSSI-DORIA
Nome, oltreché di varî personaggi biblici di minore importanza, del profeta autore del libro che occupa il primo posto nella [...] simile della giurisdizione giudaica non si era veduta dai tempi diSalomone in poi.
Ma, se queste erano le condizioni più originali di tutta la Bibbia, e fra le più importanti per un giudizio sul profetismo. O. riceve da Dio l'ordine di sposare una ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Bologna il 24 aprile 1706 e ivi morto il 4 ottobre 1784. Figlio di un modesto suonatore di violino, apprese dal padre i primi rudimenti della [...] 'Arcadia di Roma. Molti maestri insigni lo interpellavano di continuo su questioni d'arte e il suo giudizio era bibl. oteca del liceo musicale di Bologna. Il M. fu autore di oratorî, come San Pietro e l'Assunzione diSalomone al trono d'Israele. Tra ...
Leggi Tutto
MOLKO, Shĕlōmōh (Salomone)
Umberto Cassuto
Cabbalista e propagandista messianico, nato in Portogallo verso il 1500 da una famiglia di marrani (il suo nome originario era Diogo Pirez). Tornato all'ebraismo [...] 'ūbēnī, ottenne udienza da Carlo V in Ratisbona, ma l'imperatore giudicò pericolosa la sua propaganda e a Mantova lo sottopose al giudiziodi un tribunale che lo condannò a morte. La sentenza fu eseguita alla fine del 1532.
Fu pubblicata una raccolta ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...