LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] che evoca la presenza di Cristo, in basso a sinistra, il lato degli eletti nel giorno del Giudizio universale, ed è il 1 Re, 10, 18-20), secondo la quale il trono crisoelefantino diSalomone aveva i gradini ornati da dodici l. e i braccioli custoditi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] ) e giapponesi. Dal mitico tempio diSalomone al Palazzo Imperiale di Pechino e ai progetti barocchi dell’autore di vedere nelle belle arti (1781), appoggiandosi ai principi di Sulzer e Mengs, espone, in forma più sintetica, il rigore del suo giudizio ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] quale dà un giudizio limitativo, e sulla stagione del naturalismo. Le Lettres de jeunesse (1907) di Émile Zola gli fondazione del «Giornale storico della letteratura italiana» nei carteggi diSalomone Morpurgo ed Albino Zenatti (1881-1884), in Atti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] papa della Rovere, le cui dimensioni ricalcano quelle del biblico Tempio diSalomone a Gerusalemme (40 x 13 x 20 m ca.).
Più dell’affresco d’altare del Perugino, poi coperto dal Giudiziodi Michelangelo Buonarroti; l’8 dicembre 1479 consacra all’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] di Cristo, mentre di fronte, a sinistra, quelle di Mosè (ne rimangono 14 delle originarie 17). Al centro, nella parete di fondo – dove oggi c’è il Giudizio Universale di il tempio diSalomone, e da due archi di trionfo ispirati a quello di Costantino. ...
Leggi Tutto
Bacone, Francesco
Forma italianizzata del nome del filosofo inglese Francis Bacon (Londra 1561- ivi 1626).
La vita pubblica
B. trovò già nell’ambiente familiare importanti modelli culturali e politici [...] per raggiungere i suoi fini scientifici, dà un giudizio sulla natura e sulle cause dei fatti stessi.
Il in cui la descrizione dell’ideale «Casa diSalomone» si presenta come raffigurazione di quella nuova organizzazione dei saperi e del mondo ...
Leggi Tutto
Duns Scoto, Giovanni
Attilio Mellone
, Anche se mai nominato da D., più volte gli studiosi lo hanno messo in relazione con il poeta.
Secondo i risultati degli ultimi studi storici (cfr. C. Balié, John [...] " XII, Parigi 1935, 1812-1813). Tuttavia rimane vero il giudiziodi Ozanam (op. cit., pp. 225-226) secondo cui le linee e non Salomone il beato anonimo di Pd X 109-114, è stata confutata da A. Mellone (Esaltazione di Duns S. nel Paradiso di D. A. ?, ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] Le ricerche degli scienziati erano sottoposte al giudizio della comunità scientifica, le esperienze si delle società scientifiche
Un altro merito di Bacone fu l’intuizione profetica di una «Casa diSalomone», un palazzo allegorico abitato da ...
Leggi Tutto
(lat. Regum; gr. βασιλειῶν «dei regni») Nome di 2 libri biblici secondo il testo ebraico (Mĕlākhīm «Re»), di 4 secondo le versioni greca e latina, che vi includono anche i 2 libri detti nel testo ebraico [...] sulla liberazione di Ioachim da parte del re di Babilonia (II Re 18-25).
La trattazione dei fatti è dominata dal giudizio religioso: tre fonti (ma furono più numerose): gli atti diSalomone, gli annali dei re di Giuda e quelli dei re d’Israele.
Il ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] di S. Lazzaro di Autun, in quello di S. M. Maddalena a Vézelay, per ricordare soltanto i monumenti principali, Nel Giudizio Universale di addossate alle colonne (così nelle statue diSalomone e della regina di Corbeil), e vaniscono nel Cristo ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...