Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] a oriente sulla valle di Giosafat, dove la tradizione colloca il Giudizio Universale, in quel fazzoletto di terra si è scala di luce per ricevere il Corano da Allah. La moschea di Omar altro non è che la versione bizantina del tempio diSalomone, da ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] esplicito alla filosofia salomonica come modello di vita saggia e proba e alle analogie con il Tempio diSalomone, con la città nartece è raffigurato il Giudizio universale, la prima rappresentazione che si conosca di tale soggetto sul suolo russo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] di eresie intorno alla presenza del corpo di Cristo nell'Eucarestia (transustanziazione, dibattuta dall'allievo di Ger-berto Erigero di Lobbes). Il giudizio sul nuovo arcivescovo diSalomone, e straordinario capitolo del mito medievale diSalomone, ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] queste proibizioni. A suo giudizio, le vicissitudini patite di musiche di alto livello artistico, così come si usava nelle chiese cristiane. Di qui l’esigenza di approntare un repertorio polifonico di qualità, a iniziare dal Cantico diSalomonedi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] poi, ripensando, mi ricordai ch’ella era tanto nuova, quanto Salomone e quanto Omero, e i poeti e i filosofi più antichi che se non la persona stessa, e il giudiziodi questa non può fallare.
TRISTANO: Verissimo. E di più vi dico francamente, ch’io ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] 1, 2; 35, 62). Z. mostrava di voler essere molto prudente nel giudicare, richiamandosi ai giudizi biblici di Daniele a proposito di Susanna (cfr. Daniele 13, 46) e diSalomone (cfr. 1 Re 3, 23). Dichiarava quindi di non voler decidere nulla in modo ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] archivolti con statue di apostoli, martiri e vescovi, mentre nel timpano, non terminato, si trova un Giudizio universale. Gli interventi ma un'iscrizione che fa allusione al tempio diSalomone e diversi documenti d'archivio indicano che doveva ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] Bambino sul 'trono diSalomone' e il capitello delle sirene. Dall'antico coro della cattedrale di Santiago de Compostela come la placchetta con il Giudizio finale e la Risurrezione, parte probabilmente di un dittico dell'atelier parigino detto ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] e col Trionfo di David; per il Freedberg (1961, pp. 414, 421), l'Incontro diSalomone e la regina di Saba e la del Carmine a Messina, dove sono studi di nudi che derivano dal Giudizio finale di Michelangelo.
Fatta eccezione per gli apparati in ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] , fatto di città e campagna, in una commistione di mestieri articolati, secondo un giudiziodi valore per , attraverso i rispettivi rappresentanti, a cui si aggiunge, ottavo, Salomone, il prototipo del saggio, compaiono accanto alle Virtù, ai Pianeti ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...