ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] atto di clemenza (così, almeno, a giudiziodi Paolo Giovio che, con lettera del 27 agosto, elogiava oltre misura E.) di E del 4 ag. 1556 col quale accoglie il desiderio diSalomone Riva ("hebreo mio familiare", l'aveva definito raccomandandolo anni ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ricorre l'iconografia del trono diSalomone, che fa parte di quel versante enciclopedico-didascalico molto di quanto si creda e in realtà conosciuta come 'cappella di s. Tommaso' (Arthur, 1983). Gli affreschi di Nardo di Cione alle pareti (Giudizio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] originalità di questo storico sta, infatti, nell'aver fatto seguire a ogni re un giudiziodi ordine e citato a proposito della costruzione del tempio da parte diSalomone. Il ricordo di questi due libri è molto importante perché rivela che nel ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] diSalomone, che "curiosus et vanus et, volens omnia scire, oblitus est sui", vale l'esempio di Davide possiamo amare ciò che non conosciamo", tuttavia, "per quanto preceda il giudizio, non ne segue un'attività (motus) se non sia comandata dall' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di una realtà futura, come conferma l’iscrizione metrica apposta a margine del Giudiziodi Sainte-Foy a Conques.
Il Giudizio ambito francese, non di rado è simbolicamente identificata con il trono diSalomone. Immancabile è l’Albero di Jesse (Isaia 11 ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] D'Antoni, illustratore di alcuni degli episodi più significativi della Commedia (Il giudiziodi Minosse, Incontro con , Scritti su D., III, Vicenza 1872; S. Salomone Marino, Di alcuni luoghi difficili e controversi della D.C. interpretati col ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] decorato con una scena secondo alcuni tratta dalla leggenda del re Salomone-Boccoris-Bakenrenef, dove il sovrano assume le fattezze di Augusto, secondo altri riguardante il giudiziodi Creonte, seduto in trono davanti a Medea. La coppa, inizialmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] lamentava di non essere riuscito a superare il numero di quelle amate da Salomone. Era un «piacevol compagnietto», come dice di lui avesse intravisto i lineamenti di Machiavelli, e che il giudiziodi ateismo e di irreligiosità riguardasse sia l’uno ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] a E e le sostruzioni, note come scuderie diSalomone, vennero utilizzate appunto come stalle. La moschea fu profeti riconosciuti dall'Islam, su temi escatologici e sul Giudizio universale. Esso fu coscientemente inteso come polo posto a fronteggiare ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] ", che il C. "ritrovò, principiò, e terminò con la scorta del giudiziodi V. S. la Fabrica... del suo Teatro". Se è vero che il cabalisticamente, sui sette pilastri della Casa dalla sapienza diSalomone, sette "misure" destinate a ripetersi nel mondo ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...