PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] ; e forse una delle più antiche testimonianze è quella delle sculture dell'Antelami nel Battistero di Parma, dove il gruppo diSalomone e della regina di Saba è collegato con l'Adorazione dei Magi come nella Biblia pauperum. Esso cresce naturalmente ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] del Paradiso, è aggiunta anche quella diSalomone (§ 13).
In considerazione di quanto detto, sembra evidente che nella mente di D. la figura di T. assurse, in modo particolare, a simbolo e a ideale di ‛ discernimento ', di un uso della ragione, cioè ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] vv. 19-24), è quello del libero arbitrio, fondamento del giudizio morale, e, quindi, della legittimità del premio e castigo nell'oltretomba celebrata come la colomba diSalomone, la perfetta fra tutte le scienze, quella che "piena è di tutta pace, la ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] il rilievo della Vergine e la statua diSalomone; la maggior parte di queste opere fu realizzata dall'artista quando Morte, Torino 1974; R. Longhi, Opere complete, VII, Giudizio sul Duecento e ricerche sul Trecento in Italia Centrale 1939-1970, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ospitava il c.d. trono diSalomone, corredato da un'imponente scenografia di automi (v.), usato dall'imperatore Giudizio universale, le scene evangeliche della guarigione della figlia di Giairo e la risurrezione del figlio della vedova di ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] magistrati e ambasciatori, seppur cerchi poi di attenuare il giudizio, aggiungendo che la Querini Valier non di Nauplia nel 1686. Si tratta di una «Machina [...] che rendeva dubbio, se fosse il Tempio di Diana in Effeso, over il Palagio diSalomone ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] possibilità di appello a Roma. Un primo esempio fu la risposta ad una consultazione diSalomone, primo "re" di Bretagna fu accolto il principio del giudiziodi Rotado davanti ad altri dodici vescovi - in veste di judices electi -, piuttosto che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Luna". Le sue parti sono otto: la scienza dei giudizi astrologici (scientia de iudiciis), la medicina, la negromanzia si ricordi che, secondo Origene, l'Ecclesiaste è l'opera diSalomone che rappresenta la fisica; Hunt 1984). L'opera fornisce ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] messa in dubbio (molto peso ha avuto in questo senso il giudizio del Rand, che lo Schurr, cui è dovuto il miglior lavoro Glossario diSalomonedi Costanza e un manoscritto di Heiligenkreuz, si può seguire il primo emergere e formarsi di questa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] gerarchico è modificato.
Il libro della Sapienza diSalomone
Il libro della Sapienza diSalomone, opera greca della diaspora giudaica, che , era considerato sullo stesso piano di un giudizio. Questo tipo di 'legislazione' che giocava un ruolo ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...