LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] del 1475, vale a dire il Commentarius in Pentateuchum diSalomone Jarchi, stampato a Reggio Calabria per Abraham, quasi subito d'indicare le registrazioni specifiche di cui si tratta. Non può mai iniziarsi un giudizio per ottenere l'esibizione. L ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] riguardo è la storia della designazione diSalomone a successore di David per opera di sua madre Bethsabea. Se lo sviluppo diritto dal patrimonio paterno, e il cui ammontare, di regola, è anche lasciato al giudizio del padre e dei fratelli. La dote è ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] studiato musica e si rivolgeva di tanto in tanto al P. per richiedere il suo giudizio sui proprî lavori o per e a lui dedicato.
È un'opera degna di gareggiare con i Mottetti del Cantico diSalomone e frutto della piena maturità del suo ingegno; ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] asceso al cielo, dal cielo Gesù dovrà tornare per il giudizio. Gli undici discepoli, di cui si dà un nuovo elenco, si stanziano a costruzione del tempio diSalomone viene considerata come atto di molto minore importanza di quanta gliene attribuivano ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] circostanza rende particolarmente difficile un giudizio sull'influenza di questo scritto nelle prime comunità cristiane, la quale certo non fu trascurabile.
I Salmi diSalomone. - In numero di 18, esaltano la bontà di Dio verso il popolo eletto ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] mondo, susseguita dalla risurrezione dei corpi e dal giudizio universale. Accanto a questi insegnamenti dottrinali, dei gli ebrei si recano la sera di venerdì e il sabato per piangere sugli avanzi del tempio diSalomone; pretese che hanno dato luogo a ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] dell'Ecclesiastico (XXIV, 3 segg.) e specialmente della Sapienza diSalomone (VII-IX). In essi è dato tanto rilievo alla dottrina del giudizio universale, "quando verrà nella sua gloria coi suoi angeli" (Matt., XXV, 31-46); ma più esplicita di tutte ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] problemi e del cuore umano. "Intendo" scriveva "di seguire i precetti diSalomone: acquista conoscenza, acquista sapienza. Vedo che nulla è la virilità e il coraggio, un'acuta conoscenza di sé e un sano giudizio su uomini e cose. Il suo epistolario ha ...
Leggi Tutto
LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] da luogo di rifugio, dove cioè può scampare senza poter esserne estratto l'omicida in attesa del giudizio della sua trasferimento dell'arca per la fuga di David dinnanzi ad Absalom (II Samuele [Re], XV, 24); e nel tempio diSalomone (III Re, VIII, 4, ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] Cam, la Costruzione della torre di Babele, la Vita di Abramo, l'Incendio di Sodoma, le Nozze di Giacobbe con Rebecca, le Storie di Giuseppe ebreo e quelle di Mosè, la Caduta di Gerico, l'Incontro diSalomone con la regina di Saba. Egli vi rivela un ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...