Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] nell'amministrazione italiana.
La natura del diritto che ciascun cittadino ha di giovarsi delle biblioteche pubbliche, secondo il giudiziodi S. Romano (Principî di diritto amministrativo italiano) non sembra in nulla dissimile dalla natura degli ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] copia di manoscritti etiopici delle opere diSalomone. Ed infine, dopo i varî pellegrinaggi di monaci etiopici a Roma, di cui troviamo encomio la precisione della sua esposizione e l'equanimità dei suoi giudizî, p. es. verso gli Ebrei, cui il suo re ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sull'opera del magistrato, si è convenuti in giudizio solamente e necessariamente in quanto si appartiene a una di zone concentriche e Gerusalemme stessa era raffigurata come città ideale, di forma circolare con al centro il tempio diSalomone ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] storiografi di corte. Questa organizzazione gerarchica fondata da David fu ulteriormente allargata e perfezionata da Salomone, delle casse e dei magazzini. A queste si aggiunge il giudiziodi seconda istanza che la Corte dei conti può essere chiamata ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] digiudizio, da reggere degnamente al paragone, che è stato istituito, della storia di Erodoto. Minor pregio artistico e minore unità hanno III-IV [I-II] Re, nei quali i primi undici capitoli, in cui la successione di David e il regno diSalomone ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dell'industria umana; più copiosi vennero fuori dalle grotte diSalomone e di S. Angelo, mentre in alcune altre (di S. Maria Scalena, di S. Francesco, di Fede) si raccolsero soltanto frammenti di grossolana ceramica. Le grotte guardanti a sud furono ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] a favore di uomini che abbiano potere di comandare a loro, come era il caso, secondo il Corano, diSalomone. Le stelle dai sepolcri nella loro forma primitiva e s'aduneranno nel campo del giudizio; verrà fatto allora (eccetto che per i profeti, per i ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] adoperavano come insegna. Uno dei principali sostenitori di questa tesi è Salomone Reinach, il quale ha fatto la , il segnato, di cui parla il Gubretha Caratniad ("falso giudiziodi Caradnia") in cinquantun paragrafi. Nipote di Cond sarebbe stato ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] implica solo un giudiziodi valore, ma allude alla preferenza di tali incisori per le stampe di piccola misura, a Vierge, e lo Champfleury, Parigi 1521 e 1529). Anche Bernard Salomondi Lione (1508?-1561?), detto "le petit Bernard", distribuisce nei ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] determinato e determinano i giudizîdi autenticità o non autenticità, così il breve spazio non permette di chiarire qui le Medioevo, e specialmente negli scritti cabbalistici e nell'opera diSalomone ibn Gĕbīrōl, detto comunemente Avicebron. A P. ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...