CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] esercito imperiale, ottenendo molto presto il gradodi capitano dei corazzieri a cavallo. Fu, arrivo dei rinforzi sembrò confermare il giudizio sull'impossibilità e l'inutilità della Sicilia e le reclute croate. Ai primidi maggio del 1734 il C. si ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] quale sottocapo di stato maggiore. Duro fu il giudizio espresso sul di stato maggiore, stavolta con il gradodi maggiore generale, e da nominarlo suo aiutante di ; Id., Il primo passo verso l'Unità d'Italia (1848-1849), Roma 1948: articoli di F. S. ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Vincenzo (Innocenzo Fuidoro)
Flavio De Bernardinis
Nacque a Napoli nel 1618, d'antica famiglia originaria di Procida di condizione mediana e civile.
Che il nome di Innocenzo Fuidoro, con il [...] giudizio umano si è gia ampiamente esercitato. Se lo reputa opportuno, il D. spazia anche fuori Napoli per dar notizia didi forza che quel corpo sociale era in gradodi pause in cui trovi modo di manifestarsi in prima persona l'autore stesso: ...
Leggi Tutto
DELLO SCHIAVO, Antonio
Paolo Procaccioli
Nacque quasi sicuramente a Roma nella seconda metà del sec. XIV da Giovanni di Pietro.
Appartenente a una famiglia la cui nobiltà supposta dall'Isoldi, non è [...] notizie sul D. non vanno al di là del 1424; l'anno di morte va fissato prima del 1428, giacché nel Liber raggiunge il grado più alto, quello di priore, dopo aver ricoperto gli incarichi di magister hostiarum, dal 1395, e di camerarius excerptorum, ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo Giovanni Battista Delfini)
Maria Rosa Cimino
Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] ibid. 1786).
Nel primo volume (in cui E. afferma di aver intrapreso il lungo giudizio morale su alcuni racconti mitologici e sugli usi locali, dei quali parla come di in quanto tale non fu in gradodi approfondire le conoscenze superficiali acquistate ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] magistratura cui competeva il giudizio in tutte le questioni osservanza costituzionale, in gradodi garantire a tutti il M. Paola, Angela Caterina - si monacarono: le prime tre nel monastero di S. Siro di Piacenza, le altre a Genova, in S. Teresa e ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...