CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] la stessa maturità d'aspetto e digiudizio è da intendersi più come frutto col conferimento del vicariato imperiale e il gradodi generalissimo delle armi imperiali, che da un per "altri cinque anni ancora", primadi "farne la vendita". Ma pochi ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] di Milano; congedato il 31 genn. 1933 con il gradodi sottotenente, venne promosso tenente nel 1936, dopo un corso di il pensiero e la spiritualità cristiana dei primi secoli che l'ha nutrito" (G. formulare un giudizio sul valore di quella produzione ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] esponenti rinviati a giudizio. Il 14 dic. 1894 il C. fu condannato a tre mesi di confino a Pistoia ed esponenti politici di rilievo non furono in gradodi individuare la portata sede del Lavoro venne devastata per la prima volta. Alla fine del 1922 si ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] 293-387), in cui mostra una raggiunta maturità digiudizio nell'analisi delle cause che avevano portato alla alle risoluzioni audaci, a favore del primo, poiché è l'uomo che ubbidisce di una "dittatura socialista", il B. nel 1848-49 non fu in gradodi ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] mondiale. Il giudizio del nuovo capo di Stato Maggiore sull di contatti con la truppa, non assistito da un adeguato servizio di informazioni, spesso non in gradodi 1919 il C., che un anno prima era passato in posizione ausiliaria per ragioni ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] cospirativa fiorita nel Regno prima del '48: scompaginata col Mazzini e a rassicurarlo sul gradodi sviluppo della cospirazione in modo da 1876, a cura di C. Sole - T. Orrù, I-VI, Milano 1974-83, ad Indices.
Quanto al giudizio storico sul ruolo ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] primi si esprimeva in due forme: da un lato come riesame dei provvedimenti giudiziari dei giudici locali, dall'altro come giudizio unico dei tanti giudici attivi in un ordinamento unitario in gradodi sanare l'antinomia fosse il monarca, il quale, ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] e come ufficiale diprima nomina al 46( reggimento di fanteria di Cagliari. Convinto - emerse come l'unica forza politica in gradodi contrastare l'avanzata del fascismo in Sardegna.
Sull duri giudizi suscitarono le risentite reazioni di comunisti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] di aggregazione, di egemonia e di difesa dell’Italia e dalla nascita, a fine Quattrocento, di Stati moderni in gradodi assumere la funzione di grandi potenze in Europa.
Prima formulata in corrispondenza con un giudizio su quella che doveva apparire ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] - o la Nazione rovescerà il Parlamento".Una prima raccolta di articoli del C. già apparsi sull'Idea di radicale rifiuto nei confronti di ogni soluzione di tipo corporativo, dominata a suo giudizio Intesa non in gradodì contenere la pressione ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...