È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] di fatto a coincidere.
La dislocazione a sinistra si caratterizza insomma per un maggior gradodi sul giudizio normativo e sulla connotazione di registro: dai primi secoli, anche in scrittori colti e al di fuori di specifiche intenzioni di imitazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] si tratta, quindi, di un giudiziodi valutazione sulla l. altrui amministrazione di beni temporali, l’istituzione di scuole di ogni ordine e grado ( efficace nel tempo e nello spazio. Quanto al primo aspetto, per essa vale il principio generale della ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] giudizio deve proporre domanda al giudice competente. In sede civile, il giudice che ha la c. generale in primogrado la raccolta delle prove. Tuttavia, se dal fatto di reato è derivata la morte di una o più persone, è competente il giudice del ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] giudiziodi G. de Bardi, ciambellano della granduchessa Elisa, esse potevano essere adottate "per l'uso degl'Instituti di Pubblica nel suo giornale relazioni di viaggi e notizie diprima mano su territori e popolazioni di cui si conosceva ben ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] di amministrazione della guardia nazionale di Torino e poi impiegato in prefettura, giungendo al gradodi Elogio dell'accademico G.B. Piacenza, primo architetto civile di s. m., letto il 27 È noto anzi il lapidario giudizio del Breme in una lettera ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...