Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] i nessi logici occupa un ruolo diprimo piano la causa, che può ; 5) gli affini in linea collaterale in secondo grado; 6) l’adottante, l’adottato e i suoi giudizio [...]; b) nella fase del giudizio [...]; c ) nella fase del giudizio ...»: Codice di ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] eventi del 1917 e dissoltosi nel 1991.
Una prima manifestazione di interesse verso i paesi dell’Europa orientale risale al una situazione di contrapposizione frontale tra Est e Ovest (la cosiddetta guerra fredda, 1946-1953), il giudiziodi valore su ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] dove restò in servizio fino al 1910, raggiungendo il gradodiprimo segretario. L'ufficio non lo distolse, però, dal forse, se è lecito un giudizio, ancor oggi non del tutto pienamente assimilata da tutti i cultori di questo ramo, delle indagini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] prime. Anche in presenza di deficit commerciali, inoltre, alcune partite (depositi bancari, entrate turistiche, rimesse in conto capitale, prelievi fiscali sul commercio di transito) sono in gradodi relatività del giudizio incide nel vivo di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] sec. il controllo degli spagnoli non fu in gradodi estendersi a S del fiume Bío-Bío, ma giudizio al principio del 2001. Il processo, riguardante in primo luogo i crimini e le atrocità commessi durante gli anni della dittatura e poi la costituzione di ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] dell’organizzazione sociale in gradodi costituire il significato immediato di quelle forme stesse.
Astronomia del battesimo. Consiste di 12 articoli relativi il primo a Dio Padre, quelli dal secondo al settimo a Gesù Cristo Figlio di Dio suo unico ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] di λπγοϚ ἀποφαντιϰπϚ e di λεϰτπν e si richiamano a un ἀξίωμα, "giudizio", avanzate di ispirazione generativista (per le prime ricerche di s. dal punto di vista generativo della realtà, ma non è in gradodi parlare dei propri rapporti con la realtà ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] le prime sicure tracce di culto si hanno solo nel minoico medio nelle grotte di Amnisós i resultati degli scavi di Cnosso hanno influenzato il giudizio su tutta l' riportandone tesori artistici e schiavi in gradodi formare gli artisti del continente. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] scienza sia le autorità religiose ne osteggiarono la pubblicazione, i primi in considerazione del contenuto troppo religioso e i secondi perché tale contenuto religioso non era di loro gradimento. L'economista John Maynard Keynes, il quale nel corso ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di un sistema di segni costituisce il primo e irriducibile nucleo del concetto di scrittura. Conosciamo un primo corpus di se non siamo ancora in gradodi decifrare il linguaggio dei cosiddetti . Il giudizio sull'affidabilità di questa suddivisione ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...