Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] operazioni di frontiera. Nel maggio di quell'anno, il campo fu spostato da Cividale a Gradisca. Tra la fine di agosto e i primidi unitario, cui la forma epistolare - "indizio di senno" nel giudizio del Tommaseo nel Dizionario estetico - si adatta ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] nelle poesie dei primi anni Quaranta, descrivono il profilo di un giovane che di quello stesso pubblico la propria classe. Di qui la necessità di trovare un maestro in gradodi dovere […] dare un giudizio relativo al comportamento psicologico dell ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di proclamarsi del tutto estraneo all'intrigo.
L'anagramma, il prenome cabalistico di Gabriel e lo stesso giudizio sulla di narratore e una conoscenza (pur nell'esteriorità del quadro d'insieme) larga, attenta, puntuale e, talora, anche diprima ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] fece le sue prime prove di poeta e di oratore, Giovan di vari giudizidi Tacito, preso ciascuno ad occasione di un "discorso", il B. intende rivendicare la necessità di fondare il giudiziodi Siruela) era quella del riconoscimento del titolo e grado ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] di quisquilie erudite: essa è "l'elegante espressione del maggior gradodi civilizzazione di chi si adira del giudizio negativo degli stranieri sugli 442; G. Muoni, L. di Breme e le prime polemiche intorno a Madama Di Staël, Milano 1902, passim;E ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] col gradodi sottotenente. era recato una prima volta nel 1779 per occuparsi di un ambizioso progetto di Firenze, XLIX (1789), pp. 178 s.; S. de Sismondi, Della letteratura italiana, II, Milano 1820, pp. 171 s. (contiene un breve, sfavorevole giudizio ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] santa.
Nel 1911, concluso il primo biennio di università, l'E. si trasferì dell'Italia, l'E. venne richiamato col gradodi capitano di complemento; partecipò a quattro campagne tra lo l'E. dava un giudizio ambivalente di Rilke, grandissimo come poeta, ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] C. trasferitosi a Venezia. In mancanza di sicuri criteri digiudizio in gradodi stabilire l'autenticità e la reale cronologia ; l'intreccio amoroso per cui Cipriano, prima della conversione, tenta di piegare, al proprio desiderio la bellissima e ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] , nella tradizione la problematicità vera. Vennero allora i suoi primi seri contributi alla Voce e all'Anima.
Alla Voce il , o questi altri mostri del grado estetico e del momento economico". Per il B. unico criterio digiudizio per l'arte è la storia ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] che quindi risalirebbe a prima del 1250, data della inviata in giudizio la tenzone. Il componimento è composto di otto strofe e due tornadas di decasillabi amore stesso, ne esprime l'estremo grado sentimentale e diviene condizione essenziale e ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...