Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] modo “spontaneo”, su tutta la massa d’intellettuali d’ogni grado esistenti nella penisola (Quaderni del carcere, cit., p. 2012). come una forma di «rivoluzione passiva» presuppone un giudiziodi fatto e una valutazione politica: il primo è che con ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] misura di ogni virtù [...] e che l'obbligo di provvedere alla felicità generale venga primadi ogni mettesse tutti in gradodi leggere, perché tutte di ciascun partecipante, ma non abbia nessuna parzialità in favore di uno di essi. Un giudiziodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] prima lezione – è «il più bel frutto delle matematiche specolazioni» (Dell’arte militare, cit., p. 56). Qui Doria, in questa fase cartesiano, rovescia il giudiziodi Descartes. Vale la pena di loro fortezza ed in tale gradodi virtù si ridussero con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] concerne il pensiero politico, e diprimo acchito tale affermazione sembra del pratica, Bruni adotta spesso categorie aristoteliche digiudizio, ma le sue conclusioni e i di occuparsi della guerra e della politica estera fiorentina, in gradodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] giudizio più dettagliato, Torricelli infine replica, tagliando corto: «io non sono in grado, né per mia condizione né per il mio ingegno, di in modo luminoso soprattutto dalle posizioni di un esponente diprimo piano della nuova classe dirigente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] un certo livello di controllo, ma non è in gradodi frenare la di libertà da due punti di vista diversi: nei primi due libri domina il punto di vista teorico-filosofico in relazione al rapporto di che manifestino il giudiziodi Pomponazzi su Lutero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] filosofi non è stata in gradodi dimostrarci in modo convincente (non che ha goduto di notevole fortuna. Valga per tutti il giudizio su Marsilio espresso basato sul censo e in cui un ruolo diprimo piano è svolto dagli ordines e dalle corporazioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] ) agiva in direzione della ricerca di una legge universale della cultura e della società in gradodi soddisfare ai bisogni del tempo: giudiziodi Hegel, che nelle citate Vorlesungen über die Philosophie der Geschichte aveva sostenuto il primato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] prima a Bulciano poi nel convento di La Verna, dove si fa terziario francescano. Nel periodo dopo il 1946 lavora al volume Il giudizio sul Piave, acquisendo il gradodi capitano del Regio esercito. L’esperienza di combattente sarà rievocata nei ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] e dalla subordinazione dei privilegi di nascita a criteri morali e al giudizio dell'opinione pubblica.
Nell' della popolazione, il confucianesimo divenne per la prima volta una forza in gradodi influenzare anche chi viveva lontano dai centri ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...