FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] di Milano per il 1783, il F. si schierò con i secondi; contemporaneamente invio al ministro J.J. Wilczeck, che glielo chiedeva, un giudizio fortemente negativo sul primo tentato il suicidio); fu però in gradodi disporre della propria eredità e riuscì ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] in assenza di un sistema di riferimento assoluto, non va oltre una prima approssimazione. La rivoluzione quantistica finì per revocare in dubbio le stesse certezze del determinismo, introducendo leggi statistiche in gradodi prevedere i comportamenti ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] universale' in gradodi abbracciare anch'esse. Il saggio voltairiano sulla Philosophie de l'histoire fornisce appunto un quadro della storia dell'umanità dallo stato selvaggio alla civiltà non limitato all'ambito europeo, e i primi capitoli dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] essenza della carità, perché il grado preesistente era potenzialmente atto a creata da Dio nel primo giorno fosse di natura corporea o spirituale giudizio definitivo su questo argomento, però, sarà necessario conoscere il contenuto del gran numero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] in senso positivo i loro giudizi circa l’ortodossia di esse, ritenendo che dovessero il quale è solo in gradodi avvertire che qualcosa dell’io entra un monarca regna quale capo dell’esecutivo, con un primo ministro a capo del governo, e con un ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] diffonde nella sfera morale laica. Il giudizio sul rapporto tra religione e società moderna di secolarizzazione: è la società occidentale con il maggior gradodi differenziazione istituzionale e di pluralismo, e quindi la più secolarizzata sulla prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] dall’analisi del documento più antico e ampio in gradodi raccontare la storia dell’umanità, la Bibbia, letta tenendo giudizio però riferito al periodo napoletano –, analizzando per la prima volta in modo esclusivo nei Discorsi sugli Annali di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] di queste sue primegradodi determinare la velocità delle navi. Queste valutazioni ottimistiche didi cui era membro, una ritrattazione. Il risultato fu la formazione di un comitato il cui compito doveva essere quello di emettere un giudizio ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] gradodi professore supplente alla prima cattedra straordinaria di filosofia, con il "tenue stipendio" di 47 fiorini. Alla morte di del commentario del M. nel giudizio critico del Novecento, fatta eccezione per le lucide pagine di B. Weinberg (I, pp. ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] maschi furono tutti in gradodi distinguersi, soprattutto al espulsione da Roma nei primi mesi di vita della Repubblica e di Francia); ma, al di là dei toni autoassolutori del suo racconto, va detto che nella diplomazia europea durò a lungo il giudizio ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...