Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] dualismo a un ilemorfismo stretto, essi ammettevano che la materia prima avesse una certa indipendenza e priorità ontologiche, senza le quali essa non sarebbe stata in gradodi eseguire le sue funzioni, cioè essere soggetta alla generazione, ricevere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (poëta) inibisce la loro capacità digiudizio. Musicus è in sostanza il teorico il padre ha diviso, e per la prima volta la meccanica diventa la scienza fisica e lo scopo di permettere la realizzazione di un corposo volume, in gradodi catalogare, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] divina; nessun tecnico può più accettare giudizidi questo genere. Su questo terreno, come o il sudamericano raggiunge un certo gradodi ‛coscienza politica', non si accontenta bisogna tener conto almeno di due fattori. In primo luogo, lo stesso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] gradodi stabilire i principî.
La dialettica è l'arte di quella che poi sarà chiamata la "materia prima", di cui Aristotele ammette l'esistenza precisando però che della vita: il calore vitale, a suo giudizio, consente la digestione del cibo, che ‒ ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] dei linguaggi che lo rendono capace di accedere alle riserve di informazione fornite dagli apparati, è un altro ingrediente complementare al primo; ma a esso deve accompagnarsi un giusto gradodi diffidenza nei confronti delle teorie parziali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] corpi e il gradoprimodi vita della natura corporea", e "prepara e dispone alla vita il corpo capace di vivere". Alla luce congetturale, che si limita a formulare giudizi probabili su eventi futuri, al pari di altre dottrine quali la medicina, la ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] di colui che crede nelle pratiche e nei riti magici il giudizio probabilmente sarebbe rovesciato. Un altro modo di incinta per la prima volta raccoglie sulla spiaggia una manciata di sassolini e li nasconde credenza in gradodi spiegare perché ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] in gradodi affrontare persona, primadi ritirarsi nel monastero di San di origine pedagogica. Con un giudizio ancora più severo, si è insistito sulla vistosa presenza di concezioni esoteriche, di suggestioni magiche, di credenze astrologiche e di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] Maupertuis (1698-1759) è il primo a ristabilire, nella Vénus physique ( non ancora acquisita, di una fisiologia in gradodi spiegare l''animazione' delle Kant ‒, bisogna che egli, nel giudizio delle cose di cui il concetto è indubbiamente fondato su ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] sec. sia attestata l'esistenza delle prime forme di biblioteca (Euripide, Hippolytus, 451-454; di poter inferire che la correttezza di questo giudizio riguardi non tanto la verità di quanto è affermato, dal momento che essa rimane di in gradodi ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...