GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] dirigente sammarinese. Il G. si batté per garantire un gradodi appello e un giudiziodi revisione, il divieto di reformatio in peius unito al divieto di appello per il fisco nel caso di condanna dell'imputato, una fase inquisitoria regolata e resa ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] e C. Noceti, ma il primo fu uno dei pochi della Compagnia ad accettare di buon grado la soppressione, ed il secondo fu d'accordo con quel giudizio su di lui: il Piano per il conclave, approntato dal 1765 (Arch. di Stato di Napoli, Carte Farnesiane, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] : nel 1881 fu vincitore nel primogrado del concorso a premio di incoraggiamento bandito nel 1880 dal ministero la commissione stabilì pertanto di assegnare al M. un ulteriore premio in denaro a titolo di incoraggiamento.
Giudizi lusinghieri il M. ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] gradi tra loro imparentati, avessero goduto o godessero "dei primi ordini e dignità solite a darsi a' più nobili di Pisa, cioè il priorato o anzianato". Discendente di cavalieri di e cronachistiche, e il giudiziodi quello sulla posizione del D ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] di vari contratti. Nel 1251, però, redasse di sua mano il testamento di Zerra di Romeo Pepoli, personaggio diprimo realtà, il giudizio storico sul ruolo che egli ebbe nelle lotte di parte della comunale e non gradito neppure dalla diplomazia ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] di cassazione di Roma.
Congedato dal servizio militare col gradodiprimo capitano, poté dedicarsi con maggiore libertà agli studi di 152e 4, pp. 169-197), che affrontava il giudizio penale collegiale della tradizione catalana, il trapianto degli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] di fatti mai commessi gli innocenti e non sempre in gradodi vincere modello di "purità" e "chiarezza" (per Dante, invece, faceva proprio il giudiziodi Quintiliano si aggiungevano i frutti dell'eredità della prima moglie - e la predisposizione ad un ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] occasione del giudiziodi cassazione, di un'opera ricca di documenti inediti, capace di suggerire interessanti itinerari di ricerca, e in gradodi , Nel primo centenario dalla nascita di V. L.: discorso del cav. G. G., sindaco di Cerda pronunziato ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] di cui godeva lo zio Bartolomeo con le sue doti di cultura, anche letteraria, per raggiungere in breve tempo una posizione diprimo attività di ministro. L'unico giudizio fortemente critico decisivi per l'avanzamento digrado ottenuto al passaggio del ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] fu il suo giudizio sul codice di procedura civile. In realtà, il M. si dimostrò convinto della bontà di una legislazione che allora nominato primo presidente della corte d’appello di Napoli e gli venne conferito il più alto gradodi onorificenza dell ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...