Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] al giudizio predittivo nei reati omissivi ed in quelli commissivi – criterio di imputazione oggettiva nei primi, di imputazione soggettiva nei secondi – incide sul sostegno probatorio che l’accusa deve porvi alla base: alto gradodi probabilità ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] primogrado, non da tutti ritenuti in gradodi interessare anche le parti del rapporto principale, rimaste acquiescenti18.
Variando tema, anche l’art. 108 c.p.c., il quale, in presenza di determinate condizioni, consente l’estromissione dal giudizio ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] di appello di Palermo15, avverso il decreto emesso dal Collegio diprimogrado palermitano, è stata sollevata questione di capovolgendo il famoso giudiziodi Salomone, una pièce di grande bellezza, ‘Il cerchio di gesso del Caucaso’ di Bertold Brecht, ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] ha dato alla luce il figlio, riformando la decisione diprimogrado, ha disposto la trascrizione. La decisione, applicando la
ministero, giudizidi impugnazione di riconoscimento per difetto di veridicità con riferimento ad atti di nascita relativi ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] del quale la risposta al problema deve trovare fondamento: il giudiziodi cassazione è regolato dal d.lgs. n. 546/1992? ricorsi aventi ad oggetto una sentenza di appello conforme a quella diprimogrado siano, sin da subito, cautelativamente ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] diprimogrado, Milano, 1972, 407 ss.); mentre, nei confronti degli altri consorti di lite, il giudice dovrebbe essere abilitato a trarne argomenti di se deferire il giuramento o far ricorso alla regola digiudiziodi cui all’art. 2697 c.c. vuoi all’ ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] l’appalto ad altro concorrente. All’esito dei due gradidigiudizio il ricorso in questione si rivela infondato, ma poiché l’amministrazione ha dato esecuzione alla sentenza diprimogrado che accoglieva il detto gravame, le prestazioni oggetto dell ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] diprimogrado, in caso di contrasti giurisprudenziali, possono proporre al presidente del Consiglio di Stato di rimettere all’Adunanza plenaria l’esame di , 1965; Sandulli, A.M., Il giudizio davanti al Consiglio di Stato, Napoli, 1963; Taruffo, M., ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] processi). Nulla quaestio relativamente ai termini di impugnazione da parte del contribuente delle sentenze diprimogrado, già impugnate dall’ufficio: infatti, non essendo perentorio il termine di costituzione in giudizio per la parte appellata, in ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] diprimogrado, e di secondo grado, come giudice di impugnazione avverso le decisioni del magistrato. In primogrado essere dedotta o rilevata entro la fase di controllo della costituzione delle parti nel relativo giudizio (Cass. pen., 2.12.2008, ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...