L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] implicito sulla procedibilità del ricorso diprimogrado e se la verifica in ordine alla perdurante sussistenza delle condizioni dell’azione può e deve essere compiuta dal giudice in ogni stato e grado del giudizio, allora rimane valido il precedente ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] gradodi affrontare le spese di più gradidigiudizio) di chiamare senza alcun limite i singoli magistrati a rispondere di manifesta violazione del diritto e non solo di La domanda di risarcimento, in riforma della decisione diprimogrado, era stata ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] secondarie diprimogrado, sempre su istanza di parte. Si riconferma la gratuità dei libri di testo di cittadinanza e la sostituzione al voto di condotta di un giudizio sintetico (art. 1, co. 3). La struttura dell'esame di Stato conclusivo del primo ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] in servizio senza soluzione di continuità e previo giudiziodi conferma dei giudici di pace, dei giudici onorari di tribunale e dei vice procuratori i criteri di incardinamento dei singoli onorari nei due diversi uffici diprimogrado anche tenendo ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] 161 ss. Tuttavia l’impostazione del giudice diprimogrado è stata confermata dal Consiglio di Stato in diversa vicenda (sez. V, 17.6.2014, n. 3983), nella quale è stato precisato che la natura arbitrale del giudizio davanti al Tnas – e, a priori, la ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] di recente introdotto3 la possibilità per il giudice diprimogrado che rilevi indirizzi interpretativi contrastanti in tema di era divenuta dunque uno di quegli strumenti di neoformalismo informatico che allontana il giudizio dalla sostanza della ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] caso di specie. La Corte ha affermato che, fino alla sentenza diprimogrado, competente all’adozione del visto di M.T., Il riconoscimento del ruolo delle neuroscienze nel giudiziodi imputabilità, in www.penalecontemporaneo.it, 8 ss.; Lavazza ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] causa (co. 1) ovvero quando sia dimostrata in giudizio l’insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore (co accertata, anche con sentenza diprimogrado, la responsabilità penale del segnalante per i reati di calunnia o diffamazione o ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] la finalità di tutela del paesaggio, in attuazione dell’art. 9 Cost., così come affermato dalla sentenza diprimogrado. La il giudice si sostituirebbe all’amministrazione indebitamente. Il giudizio, infatti, è finalizzato a rendere giustizia e non ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] 5894; 14.4.2008, n. 1642; 3.12.2001, n. 6009; nella giurisprudenza diprimogrado, ex multis, TAR Emilia Romagna, Bologna, Sez. I, 21.01.2013, n. a fronte di un’incertezza su tali termini, il giudizio erroneamente instaurato prima della relativa ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...