Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] siano compiute oltre il termine della dichiarazione di apertura del dibattimento diprimogrado.
L’imputato, nella prima udienza, fatta eccezione per quella del giudiziodi legittimità, successiva alla data di entrata in vigore della l. n. 103 ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] ricorso immediato in Cassazione, escluse le ipotesi in cui nel giudiziodi appello si sarebbe dovuta annullare la sentenza diprimogrado, il rinvio conseguente all'annullamento viene disposto al giudice competente per l'appello (art. 569, co. 4, c ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] che li evidenziano. Documenti questi definiti anche documenti diprimogrado; sotto questo profilo il libro giornale e il . Destinataria della comunicazione è l’altra parte del giudizio.
Data la vistosa deroga che l’istituto costituisce rispetto ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] in cui delinea uno schema di procedimento articolato in primogrado in tre fasi (le indagini preliminari, l’udienza preliminare ed il giudizio dibattimentale), consente, al contempo, in presenza di specifiche condizioni, di derogare a tale schema ed ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] rinvio a giudizio), che l’eventuale piano di dilazione di pagamento fosse stato di taluno di essi può chiedere di essere ammesso a pagare prima della dichiarazione di apertura del dibattimento diprimogrado, una somma da lui indicata, a titolo di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] esclusivamente in base all’equità. Sono queste le ipotesi di “giudiziodi equità”, specificamente stabilite dagli artt. 113, co. per i motivi di cui agli artt. 353 e 354 c.p.c. e rimetta la causa al giudice diprimogrado, deve sempre decidere ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] , registrandosi una giurisprudenza oscillante tra i giudici diprimogrado, e nei Tar con più Sezioni anche tra le diverse Sezioni. Si tratta della possibilità di notificare l’atto introduttivo del giudizio (nonché i motivi aggiunti e il ricorso ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] 2017 è stato sottoposto al giudizio delle Sezioni Unite10, le quali, proprio negli ultimi giorni di quell’anno, hanno preso di impugnazione. La Corte ha confermato il principio di diritto secondo il quale la riforma della sentenza diprimogrado ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] protrarsi oltre il momento della pubblicazione della sentenza di condanna diprimogrado (in tal senso, v. Conte, R., 1707, che fa salva comunque le possibilità di intervenire nel giudiziodi merito e di chiedere la revoca del provvedimento in base a ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] , trasfuse in sentenze diverse, promananti l'una dal giudice d'appello, l'altra dal giudice diprimogrado in sede digiudiziodi rinvio. L'integrità del contraddittorio, pertanto, è principio proclamato ma non soddisfacentemente né armonicamente ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...