Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] termini di impugnazione del provvedimento diprimogrado. La convalida elimina un vizio sanabile del provvedimento diprimogrado, ’atto in via di a. può essere attivato, tanto in pendenza digiudizio, che in caso di non impugnazione per decorrenza ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] nel corso del giudizioprima dell’eventuale sentenza di merito. Entrambi hanno il medesimo oggetto. Scopo di questa tecnica processuale è aggirare un inconveniente: i tempi necessari per la pronuncia di una sentenza diprimogrado. Quando allo stato ...
Leggi Tutto
Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] della sentenza – solo nei riguardi delle sentenze diprimogrado non passate in giudicato. Nel giudiziodi appello il giudice si pronuncia sulla medesima controversia decisa dal giudice diprimogrado (cd. effetto devolutivo dell’appello: anche sul ...
Leggi Tutto
Organo giudiziario costituito dal complesso di uffici pubblici che rappresentano nel procedimento penale l’interesse generale dello Stato alla repressione dei reati. Le funzioni di pubblico ministero nelle [...] , nei procedimenti diprimogrado, inclusi anche quelli davanti alla Corte d’assise e al giudice di pace, sono vi è, invece, un apposito ufficio di Procura della Repubblica. Per i giudizidi appello e di cassazione vi è, rispettivamente, una procura ...
Leggi Tutto
Diritto
Giudiziodi rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] tutto il processo, travolgendo anche la sentenza diprimogrado riformata dalla sentenza poi cassata; il principio di diritto, tuttavia, conserva efficacia nell’eventuale giudizio successivo instaurato dalle parti.
Diritto internazionale privato ...
Leggi Tutto
Soggetto pubblico chiamato a esercitare la funzione giurisdizionale civile, ossia quell’attività consistente generalmente nella tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi o status (art. 2907 c.c.). [...] pertanto, nella presenza di un giudice che compie, in contraddittorio, un giudizio imparziale e indipendente il potere di decidere secondo equità (art. 113). Se la causa riguarda diritti disponibili, il giudice diprimogrado e di appello decide la ...
Leggi Tutto
I provvedimenti previsti dagli art. 186 bis, ter, quater e 423 c.p.c. sono considerati paradigmatici della tutela anticipatoria. La caratteristica fondamentale di questi provvedimenti è stata individuata [...] nel corso del giudizioprima dell’eventuale sentenza di merito. Entrambi hanno il medesimo oggetto.
Scopo di questa tecnica processuale è aggirare un inconveniente: i tempi necessari per la pronuncia di una sentenza diprimogrado. Quando allo stato ...
Leggi Tutto
Concatenazione di atti finalizzata ad una decisione. Sotto il profilo strutturale il processo penale inizia con l’esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero e termina con l’irrevocabilità [...] al quale si svolge il dibattimento. Al termine di questa fase il giudice può emettere sentenza di condanna o di proscioglimento. Se tale sentenza viene impugnata, il giudizio prosegue in gradodi appello ed eventualmente in cassazione; in caso ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] parti principali, talché non potrebbe formare oggetto di autonomo giudizio.
L'interveniente principale fa valere un diritto del processo diprimogrado (art. 270); cioè, se il terzo acquisti, a seguito dell'ordine di chiamata, qualità di parte, come ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sui rapporti di consanguineità (notando che è perfettamente lecito il matrimonio fra cugini anche diprimogrado), di affinità (p ritenga di poter fare luogo a legittimazioni agli effetti puramente ecclesiastici. I giudizîdi annullamento e di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...